𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐜𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐅𝐫𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, 𝐡𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐮𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐓𝐞𝐫𝐳𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐮𝐝𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐥’𝐚𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀, 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐬𝐞, 𝐚𝐥 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐥𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐞𝐥𝐢𝐚𝐜𝐡𝐢𝐚, 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚 𝐫𝐚𝐫𝐚, 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐠𝐢 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚.
Da diversi anni la Regione Puglia ha dematerializzato i buoni acquisto Asl per le persone affette da celiachia. Quindi, al posto dei buoni cartacei, da ritirare periodicamente agli sportelli delle Asl pugliesi, i celiaci acquistano i loro prodotti gluten free muniti soltanto della tessera sanitaria e di un codice pin, rilasciato dall’azienda sanitaria locale, come già avviene in altre regioni italiane. Al resto, il sistema informativo regionale “Edotto”, rileva gli esercizi convenzionati (farmacie, negozi specializzati, supermercati) che registrano i consumi e aggiornano la quota di rimborso degli assistiti. I quali, così, non saranno più costretti a spendere i buoni cartacei (del valore complessivo mensile di circa 140 euro per gli uomini 99 euro per le donne adulte. Per i bambini fino ai 10 anni questo contributo è inferiore) in un’unica soluzione, ma potranno effettuare più acquisti fino all’esaurimento della somma. I rivenditori, da un lato, si vedono semplificata la rendicontazione e la contabilità dei rimborsi, ma dall’altro, numerose famiglie nelle scorse settimane hanno segnalato al sottoscritto l’impossibilità di acquistare i prodotti a causa dei rincari.
La corsa dell’inflazione a cui stiamo assistendo ha inciso profondamente sul carrello della spesa delle famiglie monoreddito.
𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐝𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐦𝐨𝐝𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐫𝐨𝐠𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐚, 𝐡𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐮𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐭𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐞𝐫𝐨𝐠𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐞𝐥𝐢𝐚𝐜𝐢, 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐥𝐢 𝐚 𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐠𝐥𝐮𝐭𝐢𝐧𝐞, 𝐧𝐨𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐠𝐥𝐮𝐭𝐢𝐧𝐞. Ho chiesto inoltre che venga allineato tra i sessi il valore dei buoni per l’acquisto di prodotti specificamente formulati per celiaci. Se non si ripristina l’importo del bonus, il rischio è che il celiaco sia costretto a seguire la stessa dieta per tutto l’anno, se non per tutta la vita. 𝐏𝐞𝐫 𝐢 𝐜𝐞𝐥𝐢𝐚𝐜𝐢 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐫𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐥𝐚 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚, 𝐜𝐡𝐞 𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐟𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐞𝐛𝐨𝐥𝐢, 𝐬𝐭𝐢𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞𝐦𝐨𝐝𝐨.
RENATO PERRINI – F.D.I.
More Stories
SS. ANNUNZIATA TA, PERRINI (FDI): AVEVO AVUTO RASSICURAZIONI E, INVECE, L’UTIN NON È STATA CHIUSA, MA È COME SE LO FOSSE.
TARANTO, FRATELLI D’ITALIA PRESENTA LA SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA
TICKET SANITARI, PERRINI (FDI): LE ASL CONTINUANO A PRETENDERE IL PAGAMENTO (NON DOVUTO) DI PENALI PER MANCATA DISDETTA DI PRENOTAZIONI PRECEDENTI AL 30 GIUGNO 2016