GROTTAGLIE SI ACCENDE DI MAGIA: IL NATALE 2024 TRA TRADIZIONE, ARTE, SPETTACOLO E SHOPPING

Il Comune di Grottaglie, rinomata per la sua arte ceramica e il fascino del suo centro storico, è pronto a celebrare un Natale 2024 straordinario, ricco di eventi e attrazioni pensati per coinvolgere cittadini e visitatori. Il cartellone natalizio, che si estende dal 1° dicembre al 6 gennaio, trasforma la città in un vero e proprio palcoscenico di luci, musica, cultura e opportunità di shopping.

Un Natale che incanta: dal Christmas Village alla tradizione

Il cuore pulsante delle festività sarà il Christmas Village, alla sua seconda edizione, in Via Marconi e Piazza Verdi. Dal 7 dicembre al 6 gennaio, questo villaggio magico accoglierà grandi e piccini con una ruota panoramica mozzafiato, spettacoli itineranti, mercatini natalizi e stand gastronomici provenienti da tutta Italia. Tra le novità più attese, le suggestive fontane danzanti, che incanteranno i visitatori con giochi d’acqua e fuoco.

La cerimonia inaugurale (7 dicembre) sarà scandita dall’accensione delle luminarie, l’avvio della ruota panoramica e la presenza della mascotte ufficiale, Babbo Natale, che darà il benvenuto a famiglie e bambini. L’apice delle celebrazioni arriverà il 14 dicembre, con un programma ricco di spettacoli musicali e artistici.

Un calendario per tutti: tra arte, cultura, shopping ed enogastronomia

Il programma propone un mix unico di appuntamenti:

La Mostra del Presepe (8 dicembre), presso il Castello Episcopio, celebra la maestria artigianale della ceramica pugliese con opere che uniscono tradizione e innovazione.

Musica e spettacoli: dai concerti natalizi nelle chiese cittadine (dal 6 dicembre in poi) alle performance teatrali itineranti tratte da “Canto di Natale” di Dickens (22 dicembre), l’atmosfera sarà resa ancora più magica da zampognari e cori.

Raduni iconici: appassionati di motori non possono perdere i raduni di Fiat 500 (8 dicembre) e Vespa d’epoca (22 dicembre), che aggiungeranno un tocco vintage al clima di festa.

Shopping natalizio: con le vetrine delle attività commerciali illuminate e addobbate a festa, i negozi della città offriranno infinite possibilità per scegliere i regali perfetti. Per chi cerca un dono unico e personalizzato, una visita al Quartiere delle Ceramiche, con oltre 50 botteghe artigiane, è una tappa obbligata.

Gastronomia d’eccellenza: eventi come “A Suon diVin…” (7 e 8 dicembre) offriranno degustazioni di piatti locali accompagnati da vini selezionati, mentre le piazze saranno animate da food truck e stand.

Per tutto il periodo natalizio, Grottaglie diventa una destinazione imperdibile per il turismo culturale e familiare. Il centro storico, illuminato da installazioni artistiche, accoglie mercatini, spettacoli e attrazioni che celebrano lo spirito natalizio in ogni sua sfumatura. Si allega il programma completo delle iniziative

Christmas Village

edizione 2024

Dopo il grande successo dello scorso anno, il Comitato commercianti di via Marconi e piazza Verdi Grottaglie presenta la seconda edizione del “Christmas Villageedizione 2024. L’evento si svolgerà sull’intera Via Marconi e su Piazza Verdi; per l’occasione, la strada sarà chiusa interamente al traffico veicolare.La manifestazione si fregia del patrocinio della Città di Grottaglie e dell’Associazione Commercianti Grottaglie e sarà presentata, in una conferenza stampa-anteprima dell’evento – il 5 dicembre, alle ore 10.30, nell’aula consiliare del Comune di Grottaglie.

Tornano la grande ruota panoramica e il mercatino Christmas Village, ancora più ricco; ci sarà la novità di rilievo internazionale delle fontane danzanti e tante saranno le iniziative musicali e artistiche. Non mancheranno il cibo di strada, l’artigianato, i prodotti tipici e, nelle giornate clou dell’evento, i negozi di via Marconi aperti per l’occasione, con le vetrine illuminate e addobbate a festa. L’evento si articolerà per l’intero periodo dal 7 dicembre 2024 fino al 6 gennaio 2025, con una serie di iniziative concentrate alla fine delle settimane e nelle vigilie ed antivigilie dei giorni festivi infrasettimanali, avendo poi la giornata principe di tutta la manifestazione il 14 dicembre 2024, con inizio alle ore 18. È un evento organizzato dal comitato Commercianti via Marconi e piazza Verdi.

                                                                     CALENDARIO EVENTI

  • 7 dicembre alle ore 19:00: con l’accensione simbolica delle luminarie stradali e con una rappresentanza dei commercianti aderenti al comitato organizzativo che azioneranno il pulsante per il giro inaugurale della ruota panoramica allestita in P.za Verdi che, quest’anno,  tornerà ad essere l’attrazione cardine di tutto l’ evento per l’ intero periodo natalizio fino al 6 gennaio: la mascotte ufficiale il Babbo Natale Christmas Village aspetta famiglie e bambini sotto la ruota per le foto di rito, animerà la serata la street band.
  • 8 dicembre dalle 09:00 alle ore 13:00: raduno fiat 500 epoca nel tratto antistante piazza Verdi. Appassionati, restauratori e possessori della iconica vettura made in Italy provenienti da tutta la Regione, si ritroveranno a dare sfoggio dei loro gioielli da collezione perfettamente restaurate e adornate in chiave natalizia. Via Marconi – piazza Verdi e le sue vetrine saranno la giusta cornice per ospitare il colorato corteo di vetture che dopo aver attraversato la città approderà nella piazza per fare mostra di sé e trascorrere qualche ora conviviale per lo scambio di auguri ed apprezzare le vetrine e le proposte per le spese natalizie. Il raduno si concluderà con il saluto alla piazza con sonoro carosello di tutte le vetture in esposizione.
  • 14 dicembre dalle ore 18:00: CHRISTMAS VILLAGE 2024

Evento principale di tutta la manifestazione il CHRISTMAS VILLAGE 2024 promette di portare in città un evento variegato e completo per dare continuità alla prima fortunatissima edizione dello scorso anno. Tante le novità per questa edizione che per l’occasione offrirà, a tutti coloro che vorranno visitare il villaggio, un chilometro di vetrine in festa in un caleidoscopio di colori caldi e tradizionali restituendo quel fascino che solo il Natale può offrire.

Le oltre 50 attività aderenti al progetto con il supporto degli sponsor hanno reso possibile la creazione di un vero e proprio villaggio di natale che per questa edizione si fregia di proporre:

  • villaggio food track e stand con proposte gastronomiche e beverage, provenienti da tutto il territorio nazionale;
  • installazione della tanto attesa ruota panoramica “Carosello” della storica famiglia Soffiatti, alta 18 metri e larga 8, posizionata nella centralissima Piazza Verdi adiacente alla sede stradale della stessa via Marconi, che per questa edizione allieterà il Natale cittadino per l’intero periodo natalizio permanendo in città fino al 6 gennaio 2025;
  • artisti di strada con spettacoli fissi ed itineranti lungo l’intero percorso pedonale;
  • installazione di un villaggio natalizio mediante tensostrutture gonfiabili ed animatori in costume con una estensione di 150 mq;
  • installazione di mercatini natalizi permanenti per l’intero periodo dal 7 dicembre al 6 gennaio con stand di dolciumi, bevande e prodotti tipici locali;
  • diffusione sonora su tutta l’area interessata dall’evento mediante impianto di filodiffusione con “radio christmas village”;
  • un palco per esibizioni di spettacoli: artisti di strada, figuranti, cantanti, concerto gospel;
  • iniziative benefiche:

– asta di beneficenza con quattro opere pittoriche generosamente cedute dal Maestro Oronzo

  D’Amuri il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza;

– stand dell’AIL;

– stand dell’ANT;

– stand Telethon;

  • installazione di spettacolo viaggiante di caratura internazionale: fontane danzanti e fuoco della ditta Cazacus, reduce dai successi di Piazza San Pietro in Roma al cospetto del Santo Padre e per il 2 Giugno del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, inserito nel tour europeo 2024/2025.
  • 15 dicembre: mercatino di Natale in Piazza Verdi altre manifestazioni ed iniziative integrate dall’amministrazione comunale;
  • 21 e 22 dicembre: mercatino di Natale in piazza Verdi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 in 

poi. Nella mattinata di domenica 22 dicembre, dalle ore 09:00 alle ore 13:00 raduno Piaggio Vespa e Lambretta d’epoca nel tratto antistante piazza Verdi. Appassionati, restauratori e possessori degli iconici motocicli made in Italy provenienti da tutta la Regione, si ritroveranno a dare sfoggio dei loro gioielli da collezione perfettamente restaurati e adornate in chiave natalizia. Via Marconi – Piazza Verdi e le sue vetrine saranno la giusta cornice per ospitare il colorato corteo di scooteristi che dopo aver attraversato la città approderanno nella piazza in mostra statica e trascorrere qualche ora conviviale per lo scambio di auguri ed apprezzare le vetrine e le proposte per le spese natalizie. Il raduno si concluderà con il saluto alla piazza con sonoro carosello di tutti i partecipanti.

  • 28 e 29 dicembre mercatino di Natale in Piazza Verdi altre manifestazioni ed iniziative integrate dall’ amministrazione comunale;
  • 31 e 01 gennaio 2025 28 e 29 dicembre mercatino di Natale in Piazza Verdi altre manifestazioni ed iniziative integrate dall’ amministrazione comunale;
  • 4, 5 e 6 gennaio 2025 il mercato delle calze della Befana, mercatini natalizi di dolciumi in Piazza Verdi e vetrine a tema per festeggiare la ricorrenza dell’Epifania e salutare le festività secondo la migliore tradizione.

Per informazioni e contatti:

  •   Desiato Angela, tel. 3496034478, presidente comitato commercianti;
  •   Manisi Massimiliano, tel. 3666804142, portavoce;
  •   viamarconieventi@libero.it

                                                         Il Comitato Commercianti Via Marconi – P.za Verdi Grottaglie 

Grottaglie, dove la ceramica racconta il Natale: la 45ª Mostra del Presepe

Grottaglie, città rinomata per la ceramica pugliese, si prepara a inaugurare l’8 dicembre 2024 alle ore 18:30 la 45ª Mostra del Presepe. 

Durante l’inaugurazione saranno svelati i vincitori della 45ª edizione, a seguito della valutazione da parte della giuria composta dal Sindaco della Città di Grottaglie, Ciro D’Alò, dalla prof.ssa Nunzia Panessa, docente di disegno e storia dell’arte al Liceo Moscati di Grottaglie, dal giornalista e scrittore Silvano Trevisani e dal maestro ceramista e presepista, Prof. Angelo Pio De Siati.

L’evento, che si terrà presso il suggestivo Castello Episcopio, promette di celebrare una delle più antiche espressioni culturali italiane.

La tradizione del presepe affonda le radici nel Medioevo, quando le scene della Natività venivano realizzate per educare e ispirare i fedeli. Con il passare dei secoli, queste rappresentazioni hanno assunto forme diverse, diventando simbolo di fede e maestria artigianale. In Italia meridionale, in particolare, il presepe ha acquisito una specifica identità, strettamente legata al territorio.

La lunga tradizione ceramica di Grottaglie, riconosciuta internazionalmente, si intreccia con l’arte presepiale, offrendo ogni anno nuove creazioni che coniugano abilità artigianale e profondo significato culturale. Dai maestri storici alle nuove generazioni di artisti, il presepe ha saputo evolversi, mantenendo intatta la sua essenza e rinnovandosi con spirito creativo.

Dal 1980, la Mostra del Presepe è un appuntamento fisso nel panorama artistico pugliese, un’occasione per celebrare l’eccellenza dell’artigianato. Ogni edizione ha saputo esplorare nuovi linguaggi artistici, riflettendo l’evoluzione sociale e abbracciando stili innovativi.

Negli ultimi anni, accanto ai presepi classici, si sono affermate opere che abbracciano l’astrazione e la modernità, talvolta reinterpretando la Natività con uno sguardo contemporaneo. Un contributo significativo viene dai Licei artistici, che arricchiscono l’esposizione con freschezza e sperimentazione, rendendo la mostra un dialogo fertile tra tradizione e futuro.

Un museo cittadino custodisce una sezione dedicata ai presepi, con le opere vincitrici delle edizioni passate: uno scrigno della memoria storica che consente di ammirare l’evoluzione stilistica e tecnica di questa antica tradizione.

La 45ª Mostra del Presepe sarà un’esperienza immersiva nel cuore dell’artigianato italiano. I visitatori potranno ammirare opere che spaziano dai presepi tradizionali alle interpretazioni più moderne, accomunate dal legame con la spiritualità e la cultura religiosa.

Un percorso che attraversa secoli di storia, arte e fede, confermando l’evento come una delle più prestigiose vetrine nazionali per l’arte presepiale.

Il Quartiere delle Ceramiche, con le sue oltre 50 botteghe artigiane, completerà l’esperienza. Durante il periodo natalizio, le botteghe proporranno collezioni che spaziano da decorazioni per l’albero a figurine per presepi, fino a raffinati oggetti d’arredo natalizi.

Ogni pezzo, rigorosamente fatto a mano, è un omaggio alla creatività italiana: non solo un oggetto, ma un racconto di passione e maestria. Molte botteghe offrono persino la possibilità di personalizzare le ceramiche, rendendo ogni dono un’esperienza unica ed emozionale.