CON L’ARRIVO IN GIUNTA DI DUE GIORNALISTE, LA “MUSICA” DELL’AMMNISTRAZIONE D’ALO’ NON CAMBIA,PER ALCUNI ORGANI DI STAMPA SI AI CONTRIBUITI AD ALTRI SOLO COMUNICATI STAMPA PER PUBBLICAZIONI GRATUITE.
“DOTT.SSA RAFFAELLA CAPRIGLIA, HA RICHIESTO A QUESTO UFFICIO, CON APPOSITA NOTA E-MAIL, DI ACQUISIRE PREVENTIVI PER AVVIARE APPOSITA CAMPAGNA PUBBLICITARIA DELLA RASSEGNA, ALLE SOCIETÀ PUBBLICITARIE SOCIETÀ EDIZIONI JONICHE S.R.L.S CONCESSIONARIA PUBBLICITARIA DI RADIO CITTADELLA DI TARANTO, A CANALE 85 – GRUPPO EDITORIALE DISTANTE E ALLA T.A. FORMAT, CONCESSIONARIA DI TELERAMA”
PUBBLICHIAMO L’ULTIMO COMUNICATO STAMPA DI SPETTACOLI A PAGAMENTO PROPOSTI DALL’AMMINISTRAZIONE “La Scena dei Ragazzi torna a far sognare grandi e piccoli”
Si Raffaella Capriglia e l’ex addetto stampa di D’Alò Ida De Carolis, sono notoriamente due giornaliste, be sembra singolare che anche loro proseguono nell’applicare le differenziare achi concedere contributi e chi no.
Con la collega Capriglia abbiamo avuto modo di collaborare nel recente passato, ed ho con piacere ospitati i comunicati stampa sia in Artestv che su Pegaso.it, dunque siamo ben conosciuti e pensiamo di poter vantare credibilità e professionalità, due giornali online ben lieti di ospitare quanto viene concesso ad altri risulta singolare poi che l’ufficio addetto non estenda la richiesta di preventivo ad altri giornali ben noti in città, mistero della Fede!!!
Leggiamo dalla delibera n. 353 data 21/12/2024 , assente Capriglia presente Ida De Carolis, Oggetto: REALIZZAZIONE DELLA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE DELLA 45^ MOSTRA
DEL PRESEPE – NATALE 2024.Premesso
che, con deliberazione di G. C. n.217 del 14/08/2024, è stata approvata l’organizzazione della 45^
Mostra del Presepe – Natale 2024;
che la Mostra del Presepe è fra gli eventi organizzati da questo Ente più radicati nella cultura
artistica e ceramica, di grande richiamo turistico-culturale, unitamente ai vari eventi e attività
ricompresi nel cartellone natalizio 2024;
che, al fine di promuovere l’evento, l’Assessore alla Cultura e Turismo, dott.ssa Raffaella Capriglia,
ha richiesto a questo Ufficio, con apposita nota e-mail, di acquisire preventivi per avviare apposita
campagna pubblicitaria della rassegna, alle società pubblicitarie Società Edizioni Joniche s.r.l.s
concessionaria pubblicitaria di Radio Cittadella di Taranto, a Canale 85 – Gruppo Editoriale
Distante e alla T.A. Format, concessionaria di Telerama;
che, a seguito di tanto, sono stati acquisiti appositi preventivi per un importo complessivo pari ad €
1.978,80;
Considerato che, l’attuale disponibilità sul cap. 8653/16 ammonta a complessivi € 1.500,00 ,
pertanto risulta necessario dotare il pertinente capitolo di spesa mediante prelievo dal fondo di
riserva per € 478,89.
Tanto premesso, si rassegna la presente relazione al vaglio della Giunta Comunale per i
provvedimenti di competenza.
La Resp. Settore Pubblica Istruzione, Cultura, Turismo e Sport
dott.ssa Daniela De Vincentis
LA GIUNTA COMUNALE
Vista la relazione che precede a firma della Responsabile del Settore Pubblica Istruzione,
Cultura, Turismo e Sport;
Ritenuto di doverla condividere ed approvare;
Ritenuto, per le ragioni rappresentate nella suesposta relazione, di finanziare il suddetto
intervento, dotando di € 478,80 il Cap.8653/16 del bilancio 2024, che non presentando la
necessaria disponibilità viene impinguato di pari importo con prelievo dal fondo di riserva, sia
per la competenza che per la cassa;
Vista la nota dell’Assessore alla Cultura e Turismo, dott.ssa Raffaella Capriglia, con cui
condivide la suddetta proposta di comunicazione;
Acquisiti i pareri di regolarità tecnica e contabile espressi, ai sensi dell’art. 49 – primo comma –
del T.U. approvato con D. Lgs. n. 267 del 18.8.2000, rispettivamente dal Responsabile del
Servizio interessato e dal Responsabile del Servizio Finanziario;
Con voti unanimi resi nei modi e forme di legge anche per quanto attiene la immediata
esecutività della presente;
DELIBERA
- di approvare, come approva, la relazione che precede dalla responsabile del Settore Pubblica
Istruzione, Cultura, Turismo e Sport; - di dare atto che il capitolo di spesa 8653/16 del bilancio 2024 risulta dotato di € 1.500,00 e che,
pertanto, non presentando la voluta disponibilità complessiva pari ad € 1.978,80, viene
impinguato dell’importo di € 478,89 mediante prelievo dal fondo di riserva, come dettagliato
nelle schede contabili allegate al presente atto del quale costituiscono parte integrante e
sostanziale; - di demandare, successivamente all’approvazione del presente atto, la Responsabile del Settore
di competenza per il relativo impegno di spesa per complessivi € 1.978,00 disponibili sul Cap.
8653/16 del Bilancio 2024 in favore delle sopra indicate emittenti televisive e radiofoniche,
nonché alla successiva liquidazione ad avvenuta esecuzione del servizio di che trattasi e
presentazione di fattura elettronica; - di comunicare la presente contestualmente alla sua pubblicazione all’Albo Pretorio e ai
Capigruppo Consiliari ai sensi dell’art. 125 del T.U.; - di rendere immediatamente esecutiva la presente deliberazione ai sensi dell’art. 134 – quarto
comma – del T.U. approvato con D. Lgs. n. 267 del 18/08/00.
La Scena dei Ragazzi” torna a far sognare grandi e piccoli!
Puglia Culture e il Comune di Grottaglie sono lieti di annunciare la nuova edizione della storica rassegna teatrale “La Scena dei Ragazzi”, dedicata alle famiglie e alle scuole del territorio.
La rassegna, che si svolgerà al Teatro Monticello da gennaio a marzo 2025, offrirà un ricco calendario di otto spettacoli, presentati da cinque compagnie teatrali di rilevanza nazionale. Tra i titoli in programma, spiccano produzioni premiate con il maggiore riconoscimento nazionale per il teatro ragazzi, “Eolo Awards”, come “Mattia e il nonno” e “Storia di un no”, che affrontano temi importanti come l’affetto familiare, la crescita e il contrasto alla violenza di genere.
Si tratta di una rassegna pensata per coinvolgere un pubblico ampio e variegato, dai bambini della scuola dell’infanzia alle famiglie.
Gli spettacoli, caratterizzati da un alto livello qualitativo e da una forte componente educativa, offriranno un’occasione unica per avvicinare i giovani e le famiglie al mondo del teatro per divertire, stimolare l’ immaginazione e riflettere sulle tematiche proposte. La rassegna “La Scena dei Ragazzi” è patrocinata e promossa a Grottaglie dal Comune di Grottaglie, assessorato alla Cultura, d’intesa con Puglia Culture, Ministero della Cultura, Regione Puglia e Crest.Il programma.
Il 4 gennaio aprirà la stagione “La storia di Hansel e Gretel”, una delle favole più conosciute e amate dai bambini. Lo spettacolo, prodotto dal Crest, scritto e diretto da Michelangelo Campanale, vede in scena quattro attori che condurranno i piccoli spettatori tra le fitte foreste della regione tedesca dello Spessart, fino alla casa di marzapane dove vive una bellissima strega che con i suoi inganni attira i bambini per mangiarseli. Uno spettacolo sospeso tra realtà e favola, perché i bambini imparino a dare valore alle cose, a non lasciarsi ingannare dalle apparenze e apprezzare ciò che è realmente prezioso nella vita.
Una bella occasione per tutta la famiglia!
Costo del biglietto € 5 disponibili presso l’Infopoint- Castello Episcopio, Largo Maria Immacolata – Grottaglie (Tel. 099 5620427 – infopoint@comune.grottaglie.ta.it)
Il giorno di rappresentazione a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti direttamente in teatro. I biglietti sono in vendita anche on line e nei punti vendita Vivaticket.La rassegna proseguirà rivolgendosi alle scuole dell’infanzia, alle primarie e alle secondarie di primo grado a cui destinerà altri quattro spettacoli per un totale di sette repliche in matinèe.
Si partirà il 14 e 15 gennaio con lo spettacolo “Mattia e il nonno” , coproduzione Factory Compagnia Transadriatica e Fondazione Sipario Toscana.
Tratto dall’omonimo romanzo scritto da Roberto Piumini, uno degli autori italiani più apprezzati della letteratura per l’infanzia, lo spettacolo, diretto da Tonio De Nitto, si concentra sul meraviglioso legame tra nonno e nipote, visto con un pizzico di malinconia e di magia.
In una lunga e inaspettata passeggiata, che ha la dimensione forse di un sogno, nonno e nipote si preparano al distacco. Una tenerezza infinita è alla base di questo straordinario racconto scritto con dolcezza e grande onirismo. Un lavoro che ci insegna con gli occhi innocenti di un bambino e la saggezza di un nonno a vivere la perdita come trasformazione e a comprendere il ciclo della vita. Età consigliata: dagli 8 ai 12 anni
Il 3 e 4 febbraio sarà la volta della compagnia Teatro Pirata di Jesi, con uno spettacolo rivolto ai piccolissimi a partire dai 3 anni in poi “Papero Alfredo“.
Papero Alfredo è il nuovo burattino di Bruce: piccolo e deciso ma anche inesperto e un po’ capriccioso. Gli piacciono il Rap e il Free Style, le Challenge, le dirette video e di fare il Pirata ‘in baracca’ proprio non gli va. Lui è uno YouTuber! Una storia divertente che racconta del rapporto tra vecchio e nuovo, tra babbi e figli: generazioni destinate ad amarsi, sfidarsi, e rincorrersi per l’eternità.
6 marzo “Storia di un no” una produzione Arione De Falco. Uno spettacolo che tocca un tema di grande attualità: il contrasto alla violenza sulle donne. “Storia di un no” ci racconta di Martina e di Alessandro del loro primo incontro, del primo bacio che non è come era stato sognato ma che è bello lo stesso, di famiglie che non sono come le vorremmo, della necessità di considerare l’altra metà della coppia come essere funzionale a noi e ai nostri bisogni, dell’amore confuso con il possesso. Al termine dello spettacolo è previsto un dibattito affiancato da esperti del Centro Antiviolenza di Grottaglie. Età consigliata: dai 12 anni.
Ultimo appuntamento il 18 e 19 marzo con “Vassilissa e la Babaracca” della Compagnia Kuziba con la regia di Raffaella Giancipoli. Lo spettacolo offre una splendida versione della famosa fiaba russa in cui Vassilissa, bambina brava e ubbidiente, riceve in dono dalla mamma che sta per lasciarla una bambolina cui chiedere aiuto per superare le difficoltà che incontrerà nel suo cammino. Grazie alla bambolina, Vassilissa scopre che non è poi così terribile dire ciò che si pensa per davvero; che il sì ha senso perché c’è il no; e che si può essere amati anche quando non si è d’accordo. Età consigliata: dai 7 ai 10 anni
Tutti gli spettacoli in matinée avranno inizio alle ore 10.30.Le scuole interessate per maggiori informazioni e prenotazioni potranno rivolgersi all’ufficio scuola Crest – Cinzia Sartini (tel.: 099:4725780 – interno 3 – fax: 099:4725811) oppure inviare mail all’indirizzo cinziasartini@teatrocrest.it. Il costo del biglietto per gli alunni è 4 euro.
Assessorato alla cultura e istruzione
Comune di Grottaglie
More Stories
URBANISTICA.ARCH. FANIGLIULO “SMASCHERA” IL PIANO DI VIA LEONE XIII “ E’ UNA VARIANTE CHE MINACCIA LA STORIA, LA CULTURA E IL PAESAGGIO DELLA CITTÀ DELLE CERAMICHE”
IL MAESTRO YEROS-CIRO GERARDO PETRAROLI .DAL COMUNE DI GROTTAGLIE.
DOPO IL FLOP DELLA DIRETTA DEL 2024 L’INCARICO VIENE RICONFERMATO ANCHE ALLA STESSA EMITTENTE.