PUGLIA:IN MEMORIA E ONORE DI MEDICI E INFERMIERI VITTIME DEL COVID 19 CELEBRAZIONE EUCARISTICA .
ARTICOLO DEL SETTEMBRE 2020
Per non dimenticare, i medici e gli infermieri morti a causa del Covid-19, a Grottaglie 3 Settembre 2020, nelle cave di Fantiano, l’associazione Medici per San Ciro ONLUS presieduta dal Dott. Salvatore Lenti e l’amministrazione del Comune di Grottaglie con il sindaco Ciro D’Alò , hanno invitato Mons. Massimo Angelelli-direttore dell’ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana , a presiedere la Celebrazione Eucaristica in memoria di:
– Roberto Stella † 11 03 2020-Presidente dell’Ordine dei Medici di Varese, Responsabile Area Strategica Formazione FNOMCeO, Presidente nazionale della SNAMID-Giuseppe Lanati † 12 03 2020 Pneumologo-Giuseppe Borghi † 11 03 2020-Medico di Medicina Generale-Raffaele Giura † 13 03 2020 Ex primario del reparto di Pneumologia-Carlo Zavaritt † 13 03 2020 Pediatra e neuropsichiatra infantile-Gino Fasoli † 14 03 2020Medico di medicina generale già in pensione richiamato per l’emergenza Covid-19-Luigi Frusciante † 15 03 2020 Medico di Medicina Generale-Mario Giovita † 16 03 2020 Medico di Medicina Generale-Luigi Ablondi † 16 03 2020Epidemiologo, ex direttore generale dell’Ospedale di Crema-Franco Galli † 17 03 2020
Medico di Medicina Generale-Ivano Vezzulli † 17 03 2020 Medico di Medicina Generale e medico dello sport-Massimo Borghese † 18 03 2020 Specialista in Otorinolaringoiatria e Foniatria-Marcello Natali † 18 03 2020Medico di Medicina Generale, segretario della Federazione dei medici di Medicina generale di Lodi-Antonino Buttafuoco † 18 03 2020Medico di Medicina Generale-Giuseppe Finzi † 19 03 2020 Ematologo e docente a contratto di Malattie vascolari all’Università di Parma-Francesco Foltrani † 19 03 2020 Medico di Medicina Generale-Andrea Carli † 19 03 2020 Medico di Medicina Generale Bruna Galavotti † 19 03 2020 (data segnalazione)Psichiatra, Decana dell’Associazione Donne Medico di Bergamo-Piero Lucarelli † 19 03 2020 (data segnalazione)Anestesista-Vincenzo Leone † 21 03 2020-Medico di medicina generale, vicepresidente SNAMI-Antonio Buonomo † 21 03 2020 Medico legale-Leonardo Marchi † 21 03 2020 Medico infettivologo, direttore sanitario Casa di Cura San Camillo-Manfredo Squeri † 23 03 2020 Già medico ospedaliero, attualmente responsabile del reparto di Medicina nella Casa di Cura Piccole Figlie di Parma convenzionata con SSN-Rosario Lupo † 23 03 2020 Medico legale, dirigente del Centro Medico Legale INPS di Bergamo-Domenico De Gilio † 19 03 2020 Medico di medicina generale-Calogero Giabbarrasi † 24 03 2020 Medico di medicina generale-Renzo Granata † 23 03 2020 Medico di medicina generale-Ivano Garzena † 23 03 2020 Odontoiatra-Ivan Mauri † 24 03 2020 Medico di medicina generale-Gaetano Autore † 25 03 2020 Medico di medicina generale-Vincenza Amato † 24 03 2020 Dirigente Medico Responsabile U.O.S. Igiene Sanità Pubblica del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria-Gabriele Lombardi † 18 03 2020 Odontoiatra-Mario Calonghi † 22 03 2020 Odontoiatra-Marino Chiodi † 22 03 2020 Oculista-Carlo Alberto Passera † 25 03 2020 Medico di medicina generale-Francesco De Francesco † 23 03 2020 Pensionato, già medico ospedaliero, scultore e pittore Antonio Maghernino † 25 03 2020 Medico di continuità assistenziale-Flavio Roncoli † 03 2020 Pensionato-Marco Lera † 20 03 2020 Odontoiatra-Giulio Titta † 26 03 2020 Medico di medicina generale, ex-segretario FIMMG-Benedetto Comotti † 26 03 2020 Ematologo-Anna Maria Focarete † 27 03 2020 Consigliere Provinciale FIMMG, Presidente SIMG e già consigliere dell’Ordine Prov. dei Medici di Lecco-Dino Pesce † 26 03 2020 Medico internista, per vent’anni primario del reperto di medicina generale dell’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena-Giulio Calvi † 26 03 2020 Medico di medicina generale-Marcello Ugolini † 27 03 2020 Pneumologo, consigliere dell’Ordine dei Medici-Abdel Sattar Airoud † 16 03 2020 Medico di medicina generale-Giuseppe Maini † 12 03 2020 Medico di medicina generale-Luigi Rocca † 26 03 2020
Pediatra, in pensione-Maurizio Galderisi † 27 03 2020 Cardiologo e professore di Medicina Interna all’Università Federico II di Napoli-Leone Marco Wischkin † 27 03 2020 (data segnalazione) Medico internista-Rosario Vittorio Gentile † 22 03 2020 Medico di medicina generale, specialista in allergologia ed ematologia-Francesco Dall’Antonia † 24 03 2020 Ex-primario della Chirurgia I di Vicenza-Abdulghani Taki Makki † 24 03 2020 Odontoiatra-Aurelio Maria Comelli † 28 03 2020 Cardiologo, ex primario di Medicina Interna-Michele Lauriola † 28 03 2020 (data segnalazione)* Medico di medicina generale-Francesco De Alberti † 28 03 2020 Ex presidente OMCeO Lecco-Mario Luigi Salerno † 28 03 2020 Fisiatra-Roberto Mario Lovotti † 28 03 2020 Medico di medicina generale-Domenico Bardelli † 20 03 2020 Odontoiatra-Giovanni Francesconi † 30 03 2020 (data segnalazione)* Medico di medicina generale, in pensione-Valter Tarantini † 19 03 2020 Ginecologo-Guido Riva † 30 03 2020 (data segnalazione)* Medico di medicina generale-Gaetana Trimarchi † 30 03 2020 Medico di medicina generale-Norman Jones † 27 03 2020 Cardiologo, ex primario della cardiologia del centro di riabilitazione “Trabattoni-Ronzoni” di Seregno-Roberto Mileti † 30 03 2020 Ginecologo-Marino Signori † 01 04 2020 (data segnalazione)* Medico del lavoro-Gianpaolo Sbardolini † 26 03 2020 Medico di medicina generale-Marcello Cifola † 01 04 2020 (data segnalazione)* Otorinolaringoiatra-Gennaro Annarumma † 03 04 2020 (data segnalazione)*-Francesco Consigliere † 03 04 2020 (data segnalazione)* Medico legale e docente universitario-Alberto Paolini † 03 04 2020 (data segnalazione)*-Riccardo Paris † 03 04 2020 (data segnalazione)* Cardiologo-Dominique Musafiri † 03 04 2020 Medico di medicina generale-Italo Nosari † 03 04 2020 (data segnalazione)* Diabetologo-Gianroberto Monti † 21 03 2020 Odontoiatra-Luciano Riva † 28 03 2020 Pediatra, ex primario all’Ospedale di Desio-Federico Vertemati † 31 03 2020 Medico di medicina generale-Giovanni Battista Tommasino † 04 04 2020 Medico di medicina generale-Paolo Peroni † 30 03 2020 Oftalmologo-Riccardo Zucco † 03 04 2020 (data segnalazione)* Neurologo-Giandomenico Iannucci † 02 04 2020 Medico di medicina generale-Ghvont Mrad † 29 03 2020 Medico termale-Gianbattista Bertolasi † 02 04 2020 Medico di medicina generale-Silvio Lussana † 13 03 2020 Medico internista, ex primario medicina-Giuseppe Aldo Spinazzola † 31 03 2020 Cardiologo in pensione, contagiato durante una visita occasionale-Vincenzo Emmi † 04 04 2020 Rianimatore, in pensione ma tornato al lavoro per l’emergenza Covid-19-Carlo Amodio † 05 04 2020 Radiologo, ex primario di radiologia-Adelina Alvino De Martino † 30 03 2020 Cardiologa in pensione, ex primario-Orlandini Giancarlo † 06 04 2020 (data segnalazione)*-Ravasio Luigi † 06 04 2020 (data segnalazione)*-Antonio Pouchè † 31 03 2020* Ex professore-Lorenzo Vella † 29 03 2020 Medico del Lavoro-Salvatore Ingiulla † 06 04 2020 Medico penitenziario-Mario Ronchi † 20 03 2020 Odontoiatra-Giuseppe Vasta † 06 04 2020 Medico di medicina generale-Nabeel Khair † 08 04 2020 Medico di medicina generale-Marzio Carlo Zennaro † 08 04 2020 Medico di medicina generale-Tahsin Khrisat † 19 03 2020 Medico di medicina generale, in pensione-Mario Rossi † 09 04 2020 (data segnalazione)* Medico di medicina generale-Samar Sinjab † 09 04 2020 Medico di medicina generale- Antonio De Pisapia † 06 04 2020 Medico di medicina generale e odontoiatra-Massimo Bosio † 01 04 2020-Medico di medicina generale
Francesco Cortesi † 09 04 2020 (data segnalazione)* Specialista in Chirurgia generale e Oncologia-Giunio Matarazzo † 07 04 2020 Odontoiatra-Emilio Brignole † 09 04 2020 Medico ospedaliero-Edoardo Valli † 09 04 2020 Ginecologo-Nabil Chrabie † 09 04 2020 Medico di medicina generale-Gianfranco D’Ambrosio † 30 03 2020 Ginecologo e medico di medicina generale-Gaetano Portale † 08/04/2020 Specialista in Chirurgia Generale, in Chirurgia Vascolare e in Chirurgia Toracica, ex Primario di Chirurgia Generale-Fabio Rubino † 13 04 2020 Terapista del dolore e palliativista-Giovanni Stagnati † 22 03 2020 Odontoiatra-Giovanni Delnevo † 02 04 2020 Cardiologo in pensione, ma continuava a esercitare la professione medica come libero-professionista-Luigi Ciriotti † 26 03 2020 Medico di medicina generale in pensione, non in servizio-Sebastiano Carbè † 06 04 2020 Medico pensionato non in servizio, ex dirigente medico pronto soccorso-Maurizio Bertaccini † 14 04 2020 Medico di medicina generale-Domenico Fatica † 13 04 2020 Odontoiatria-Patrizia Longo † 13 04 2020 Medico di medicina generale-Enrico Boggio † 07 04 2020 Odontoiatra-Eugenio Malachia Brianza † 08 04 2020 Medico del Serd-Elisabetta Mangiarini † 15 04 2020 (data segnalazione)* Medico di medicina generale-Marco Spissu † 15 04 2020 Medico chirurgo-Arrigo Moglia † 15 04 2020 Neurologo-Alberto Guidetti † 15 04 2020 Ginecologo, ex primario-Alberto Omo † 04 04 2020 Direttore sanitario casa di riposo-Giancarlo Buccheri † 07 aprile 2020 Medico antroposofo-Pietro Bellini † 21 03 2020 Medico di medicina generale
Renzo Mattei † 16 04 2020 (data segnalazione)* Medico in pensione-Eugenio Inglese † 21 03 2020 Ex primario di Medicina nucleare-Vincenzo Frontera † 17 04 2020 Medico di medicina generale-Elfidio Ennio Calchi † 09 04 2020 Medico chirurgo-Carmine Sommese † 17 04 2020 Medico ospedaliero-Carmela Laino † 25 03 2020 Medico specialista in pediatria e stomatologia, in pensione-Nicola Cocucci † 08 04 2020 Medico specialista in odontoiatria e medicina legale, in pensione-Alessandro Preda † 22 03 2020 Medico di medicina generale-Italo D’Avossa † 18 03 2020 Virologo e immunologo-Renato Pavero † 19 04 2020 Medico del 118-Antonio Lerose † 20 04 2020 (data segnalazione)* Otorinolaringoiatra-Andrea Farioli † 16 04 2020 Medico epidemiologo impegnato nella ricerca su Covid-19 (ancora da accertare se le cause del decesso siano da ricondursi a Covid-19)-Luciano Abruzzi † 20 04 2020 Neurologo-Silvio Marsili † 21 04 2020 (data segnalazione)*
Pediatra, in pensione-Oscar Ros † 20 04 2020
Specialista in igiene e medicina preventiva-Manuel Efrain Perez † 20 04 2020 Medico di medicina generale e medico della continuità assistenziale-Alberto Santoro † 19 04 2020 Medico di medicina generale-Pasqualino Gerardo Andreacchio † 20 04 2020 Chirurgo specializzato in urologia, in pensione-Maddalena Passera † 22 04 2020 (data segnalazione)* Anestesista-Carlo Vergani † 22 04 2020 Geriatra in pensione iscritto all’OMCeO-Tommaso Di Loreto † 13 04 2020 Odontoiatra-S. F. † 22 04 2020 Geriatra-Guido Retta † 14 04 2020 Primario emerito, ortopedico, consulente tribunale, in pensione-Gianbattista Perego † 23 04 2020 Medico di medicina generale-Maura Romani † 26 04 2020 Medico ospedaliero-Luigi Macori † 27 04 2020 Ematologo-Ermenegildo Santangelo † 12 04 2020 Ex Professore Ordinario di Anestesiologia e Rianimazione, in pensione-Raffaele Pempinello † 29 04 2020 Infettivologo, epatologo, internista ed igienista, componente del Consiglio direttivo della Società scientifica italiana di malattie infettive, primario emerito. In pensione, ma tornato a esercitare per l’emergenza Covid-19-Oscar Giudice † 07 05 2020 Medico e dirigente sanitario in RSA-Alberto Pollini † 08 05 2020 Anestesista e pneumologo-Guglielmo Colabattista † 25 03 2020 Medico ospedaliero, in pensione-Alfredo Franco † 09 05 2020 Medico legale-Angelo Gnudi † 17 04 2020 Ex ordinario di endocrinologia, in pensione-Marta Ferrari † 05 05 2020 Medico del lavoro-Antonio Costantini † 08 05 2020 Neurologo-Davide Cordero † 12 05 2020 Anestesista-Luigi Paleari † 23 03 2020 Ex primario di Anestesia e Rianimazione ed ex coordinatore sanitario dell’allora USSL, in pensione-Leonardo Panini † 21 05 2020 Medico di medicina generale-Cesare Landucci † 26 05 2020 Medico internista in pensione, ma continuava a esercitare la professione come libero professionista-Ugo Milanese † 02 05 2020 Cardiologo in pensione, ma continuava a esercitare la professione come libero professionista-Roberto Zama † 12 04 2020Urologo in pensione, ma continuava a esercitare la professione come libero professionista-Vincenzo Saponaro † 10 04 2020 Medico di medicina generale-Jesus Gregorio Ponce † 29 05 2020 Medico di medicina generale in pensione, ma continuava a esercitare la professione medica come libero professionista-Paolo Paoluzi † 26 04 2020 Gastroenterologo ed endoscopista, in pensione-Fiorlorenzo Azzola † 27 06 2020 Medico e direttore sanitario RSA-Josef Leitner † 12 04 2020 Medico di medicina generale, in pensione-Gianfranco Conti † 15 05 2020* Medico di medicina generale-Pierluigi Cecchi † 16 07 2020 Medico pediatra-Davoud Ahangari † 25 07 2020 Medico di medicina generale-Nello Di Spigno † 23 07 2020 Medico anestesista rianimatore.
Alla Celebrazione Eucaristica hanno partecipato un centinaio di cittadini, e diverse autorità civili e militari, in particolare il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ed il rappresentante del Ministero della Salute Massimo Serio, componente dello staff emergenza-settore dei dispositivi di sicurezza ed hanno inviato il proprio messaggio di partecipazione e condivisione dell’ evento, l’On. Roberto Speranza Ministro della Salute, Mons. Dario Edoardo Viganò, vice Cancelliere della pontificia Accademia delle scienze sociali, Mons. Giovanni D’Ercole Vescovo di Ascoli Piceno.
La lettera del Ministro della Salute On. Roberto Speranza, “Carissimi mi unisco a voi in questa occasione solenne per ricordare il sacrificio di tutti gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale , che hanno dato la vita nell’esercizio della propria professione, per fornire assistenza ai malati nei giorni più bui di questa pandemia, quando il virus ha colpito ancor più duramente il nostro paese, a loro, al personale sanitario, ai medi agli infermieri, che hanno pagato il prezzo più alto, va la massima riconoscenza delle Istituzioni, nella memoria del loro sacrificio si fonda un sentimento di riconoscenza ed orgoglio, per l’abnegazione e l’impegno assoluto con cui la rete dell’assistenza ha affrontato una emergenza senza precedenti, incarnando i valori più alti che animano la nostra sanità, una sanità pubblica, che poggia su un principio universalistico e può contare sulle altissime professionalità, di cui il nostro paese va fiero.”
La lettera di Mons. Giovanni D’Ercole Vescovo di Ascoli Piceno e di Mons. Dario Edoardo Viganò, vice Cancelliere della pontificia Accademia delle scienze sociali.
Spettabile presidente, carissimi amici dell’associazione Medici per San Ciro, vi ringrazio infinitamente per l’invito che mi avete fatto, tramite l’amico Giuseppe Castellana, un invito che conservo per una prossima occasione, purtroppo a causa di impegni pregressi non mi è stato possibile essere fisicamente, tra voi questa sera, ma sono con affetto ed amicizia. Il COVID ha messo in ginocchio molte realtà della nostra Italia, ci ha provocati però a riflettere su tante cose, su tanti valori, ci ha fatto comprendere ancora una volta la fragilità e la precarietà della nostra vita e l’importanza di costruirla e fondarla su un Cristo, punto di riferimento vero della nostra esistenza. Sono grato a voi , che questa sera avete un ricordo per tutti i medici, infermieri, paramedici, che hanno lavorato intensamente per proteggere e salvare tante vite, a volte a costo della loro, grazie del vostro esempio, grazie anche per l’opera preziosa che svolgete, a bene di tanti, conservo nel mio cuore il vostro invito con la promessa di venir in presto a trovare, mentre saluto ciascuno di voi, vi benedico di cuore. Mons. Giovanni d’Ercole.

Mons. Dario Edoardo Viganò
Mi spiace non poter essere tra voi…ringrazio l’amico Don Massimo Angelelli, è stato molto cortese ad essere presente, e sono certo che la sua presenza sarà di grande consolazione e aiuto, essendo Lui responsabile a livello di Chiesa Nazionale della pastorale della salute, dopo decenni nei quali la cultura ha negato la morte, nascondendola, l’esperienza del COVID ha rimesso al centro la grande questione dell’umanità, trasformando i letti di ospedale e di casa , nel simbolo della tomba. A volte pensiamo che la nostra fede cristiana, si riduca ad essere retorica consolante sulla morte, per nulla, il Cristianesimo invece rivela la morte, infatti, solo se Cristo è la vita , la morte è ciò che il Cristianesimo proclama, il nemico che va distrutto. La Chiesa dinnanzi ad un malato al tratto conclusivo del morire non si sostituisce alla medicina, ma proclama quell’uomo e quella donna, Martire e testimone Cristo. E Martire chi è? Colui per il quale Dio non è semplicemente una possibilità, e neppure l’ultima possibilità, ma è la stessa vita. Per questo, ogni cosa, anche il dolore va verso Dio s’immerge nell’amore, così voglio pensare gli uomini e le donne che sono morte a causa del COVID, e sono certo che medici, infermieri, tutto il personale socio-sanitario, dal personale delle ambulanze a quello delle pulizie, hanno manifestato nelle proprie professioni, la vita di Dio che li abita. Ma sono anche certo, che proprio da coloro di cui si sono presi cura e che sono morti, hanno imparato che la morte dinnanzi alla quale, anche Gesù ha pianto è stata esperienza di testimonianza, che Dio è tutto. Le persone sono morte, insegnando che ogni cosa sia orientata a Dio, per questo ora, le ricordiamo insieme agli Angeli e ai Santi, sulla piazza d’oro descritta dall’apocalisse, con affetto don Dario Viganò
A seguire le dichiarazioni del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano del presidente dell’associazione di Medici per San Ciro, Dott. Salvatore Lenti e del rappresentante del Ministero della Salute Massimo Serio.

Michele Emiliano
“Le parole di chi sopravvive sono spesso inadatte e rischiano di sembrare retoriche e purtuttavia sono necessarie. Mi è capitato molte volte, nella mia lunga vita istituzionale di sopravvivere a colleghi, sopravvivere a persone che ho conosciuto, di sopravvivere a situazioni, drammatiche , mai avrei potuto immaginare, di trovarmi nel pieno di una pandemia mondiale con un ruolo che abbiamo dovuto svolgere in questi mesi. Il Vangelo di stasera, credo, fosse quello della giornata, e quasi una esortazione a non avere paura a non rassegnarsi ad imparare dagli errori, e soprattutto ci da il coraggio di seguire le regole, le regole alle volte sembrano superflue quando qualcuno è troppo pedante, rischia di passare come uno che ha paura o un ossessionato o una persona che scambia le effettive priorità. Abbiamo imparato, è stata stupenda l’omelia di Don Massimo, abbiamo invece imparato che fare tutti i giorni le cose perbene esattamente come sta scritto nel regolamento madre è la Bibbia ed il Vangelo, poi c’è ne un’altra che per me è importante e sono sullo stesso piano, la Costituzione italiana della Repubblica Italiana sulla quale ho giurato, credo, con lo stesso spirito per la quale sono stato battezzato da miei genitori. Per me sono due fondamentali norme, ecco noi abbiamo affrontato tutto questo applicando queste norme, e sforzandosi di farlo bene, non è finita. Vi garantisco che non è finita, stasera il bilancio della giornata non è positivo, è il più alto numero dei contagiati dalla ripresa della seconda ondata, abbiamo diversi contagiati e quindi l’applicazione delle regole è di fondamentale importanza. Io lo ripeterò fino all’ultimo, sarò noioso e certamente frainteso, però non posso che dirvi che se queste persone devono avere una funzione, la morte a volte, una funzione l’hanno sempre avuta i dolori che mi sono venuti dalle persone alle quali sono sopravvissuto, e cioè la consapevolezza, che la loro morte, poi, si è inserita nella mia vita nelle nostre vite, come un comandamento, come se fosse uno dei dieci comandamenti. Provate a riflettere, ogni volta che perdete una persona cara, che vi ha particolarmente influenzato, quella persona vi lascia un comandamento, anche piccolo (anche solo come si fa la pasta al forno o come si organizza il pranzo la domenica) non cose titaniche, e l’insieme di questi ricordi che noi abbiamo messo in fila, diceva Filippo Anelli, che ci sono un sacco di suoi amici che sono rappresentati da quelle fiammelle. Forse in qualche modo, attraverso questa strada, io provo a giustificare la morte. La morte che ci insegue e che noi rimuoviamo, alle volte occupandoci la giornata, come faccio io, in maniera talmente intensa da rimuovere il suo stesso concetto, però come tutte le cose inevitabili, in qualche maniera risorge, come ha fatto stasera. Risorge il problema di confrontarsi, con il mistero della vita, che spesso una questione ha dato la possibilità a uomini e donne straordinari, di scrivere opere memorabili di realizzare obiettivi straordinari della loro vita , perché evidentemente, come diceva San Francesco d’Assisi, sorella morte è una componente essenziale della vita, senza della quale, tutto l’insieme che abbiamo avanti rischierebbe di non avere senso.Grazie di vero cuore a tutti, grazie sindaco per questa bellissima iniziativa in questo luogo meraviglioso, questi incontri che stasera ho fatto, e che porterò via con me nella memoria. Grazie.”

Dott, Salvatore Lenti
“Io dovrei fare una lunga lista, di persone da ringraziare, però io ringrazio la mia città, Grottaglie, attraverso il sindaco che ci ha dato la possibilità di svolgere per la prima volta un evento, qui alle cave di Fantiano, credo che non sia mai stata fatta una Messa, e poi soprattutto di ringraziare Gesù Cristo che ci ha mandato tre campioni, come don Massimo Angelelli, padre Salvatore e Don Cristian. Perchè questa Messa? Questa idea della Messa nacque , una sera dopo il primo giorno di lavoro, in un reparto COVID ad Arezzo, in cui ho vissuto un esperienza molto forte, non sono stati mesi belli ma molto duri, ma il primo giorno, trovarsi a gestire un reparto e soprattutto ad avere un decesso di una signora di cinquantaquattro anni, che i parenti mi hanno pregato di stargli vicino, e alla fine secondo il protocollo di allora dovevo inserire il corpo in una busta nera piena di amuchina (prima e seconda busta) e prendere un percorso per andare alla cremazione. Questa signora era una donna molto cattolica, le sorelle hanno pregato vivamente affinchè io la facessi morire tenendogli la mano, però hanno chiesto una cosa che è stata ancora più forte di me, che mi ha veramente sconvolto per due giorni, e che poi mi ha dato la forza per convincere il sindaco e la mia associazione a realizzare un evento celebrativo come questo. Come medico mi è stato chiesto, attraverso un sacerdote che in quel tempo non potevano entrare in ospedale, di poter dare estrema unzione, e come persona, credetemi, è stata..mi ha colpito e mi destabilizzato molto e poi ho capito l’importanza che hanno i sacerdoti, che sono colleghi della cura, come diceva don Massimo prima. Il mio grazie va alle storie di queste candele, tra cui ci sono dei miei carissimi amici, con cui ho condiviso anni di ricerca, Maurizio Calderisi era un mio carissimo amico, sono contento che questa sera ci sia la partecipazione di tutti gli organi istituzionali, il modo migliore perché tutti insieme, la nostra comunità dica grazie a questi nostri Angeli, perché sono degli Angeli che hanno donato la propria vita, per permetterci di vivere di continuare a credere , che questa vita solamente se siamo tutti uniti, possiamo affrontarla in maniera forte. Perchè anch’io sono convinto che andrà tutto bene….Grazie.”

Il rappresentante del Ministero della Salute Massimo Serio
“Siamo di fronte al solito sciacallaggio, di stampa spazzatura all’interno della nostra città, e la cosa mi fa male. Come hanno sottolineato i medici Dott. Lenti e Dott. Castri, era un evento aperto a tutti, poi a posto di Emiliano poteva esserci Fitto, se eletto già governatore della Puglia, diciamo che è stato un rispetto delle istituzioni, E’ evidente che l’evento coincide con il momento elettorale, quindi potrebbe essere interpretato come una strumentalizzazione a favore di. Ma trasformare in un cavallo di battaglia politica, una celebrazione eucaristica, per scrivere “cattiverie” e commenti da parte di coloro che appartengono ad una parte politica, che in verità, non è stata interessata. Il mio interessamento è stato sollecitato, dall’associazione Medici per San Ciro, per far giungere alla comunità e all’associazione che ha promosso l’iniziativa, un pensiero del Ministro alla Salute On. Roberto Speranza.

Tutto questo, consolida in me il convincimento che, bisogna ringraziare le associazioni, perché se andiamo avanti di questo passo, e pensare che la politica possa fare il bene di questa città, mi riferisco in particolare a quella parte di politica che non ha mai avuto, diciamo la fortuna di governare Grottaglie, e mi auguro che non abbia occasione considerato che i loro pensieri sono così terribili e carichi d’invidia e gelosia , tale da confinarli ad un breve percorso nel futuro. Quindi, grazie a Medici per San Ciro, per le diverse iniziative in corso (dai festeggiamenti del Santo Patrono, assistenza, partecipazione a Dynamo Camp) e grazie all’amministrazione comunale, che ha recepito prontamente l’importanza dell’iniziativa, dopo queste mi dichiarazioni, credo che arriveranno altri “attacchi”, che sono da classificare come commenti “spazzatura” che non aiutano minimamente le preoccupazioni dei cittadini , siano essi grottagliesi, pugliesi o italiani. Veniamo alla strumentalizzazione elettorale dell’evento. Cosa vorrebbe significare? C’erano due tre politici compreso me che non devo candidarmi a niente e sono sempre fuori città) faccio la mia battaglia elettorale stando al mio posto, come ho imparato a fare sempre, al contrario di tanti politici vecchi, mi riferisco anche a quelli del mio partito, che ormai non sanno più dove attaccarsi, politici vecchi che non sanno più come prendere in giro le persone, politici che hanno smarrito il proprio filo conduttore, ma che comunque partecipano a tutte le iniziative politiche di tutte le campagne elettorali, persone di cui una città non ha bisogno in quanto prive ,ormai, di un pensiero politico, ma pieni di odio viscerale. Mi riferisco anche, a persone importanti della sinistra che ormai non hanno più un pensiero futuro di città ma hanno soltanto odio verso chi governa oggi, in questo caso governa Ciro D’Alò. Ed abbiamo qualcuno che continua a controbattere, e mi riferisco diciamo a tutti e a nessuno, ma mi riferisco principalmente ad una politica dell’odio viscerale che prevale in questo momento a Grottaglie. Concludo dichiarando la netta censura di questa operazione di sciacallaggio avviata in città, e invece plaudo l’associazione Medici per San Ciro per l’organizzazione della Celebrazione Eucaristica in memoria di medici ed infermieri deceduti nell’assolvimento del proprio lavoro ed un particolare ringraziamento pubblico, compreso il Comune di Grottaglie a tutte le istituzioni e coloro che con il proprio lavoro hanno fronteggiato l’emergenza sanitaria tra mille difficoltà, e che comunque l’ha fronteggiato. Direi dunque, che è necessario che tutti , a partire da me e dal mio schieramento politico, lasciamo fuori la politica, e uniamo le nostre attenzioni su questi momenti bui del nostro Paese. Grazie”
More Stories
50° L’ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI TARANTO
“PROGETTO EUROPA.LABORATORIO DI EUROPROGETTAZIONE”
PELLEGRINATIO DEL SAIO DEL VENERABILE FRA GIUSEPPE MICHELE GHEZZI A GROTTAGLIE