PRIMO CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE DI MARCE PER LA SETTIMANA SANTA: SCELTI I CINQUE FINALISTI 

Tutto pronto per la prima edizione del Concorso Internazionale di Composizione di Marce per la Settimana Santa, evento unico che prelude all’atmosfera suggestiva che si respirerà nella “Città dei due mari” durante la Settimana Santa e che offrirà ai compositori l’opportunità di celebrare e diffondere le emozioni profonde e solenni che la comunità tarantina vive in quello che è uno dei periodi più attesi dell’anno.

Nel pomeriggio di ieri, 14 marzo, il concorso organizzato dalla Confraternita della SS. Addolorata e S. Domenico di Taranto ha ultimato la fase eliminatoria che ha portato alla scelta delle opere che parteciperanno alla serata finale che si terrà sabato 22 marzo.

Al termine dei lavori svoltisi per l’intera giornata nella segreteria della Confraternita e coordinati dal sig. Donato Luccarelli, segretario del concorso che, secondo quanto previsto dal bando, ha assegnato i codici di protocollo a ogni partitura priva di titolo e autore, ad aver indicato le cinque migliori composizioni tra le ventinove pervenute da tutt’Italia e dall’estero è stata la Commissione Tecnica composta dal Direttore Artistico, Maestro Giuseppe Gregucci, dal docente di Composizione, Maestro Michele Pezzuto, e dal docente di Strumentazione e Direzione di Banda, Maestro Vincenzo Anselmi.

La selezione è stata effettuata dalla commissione in base ai 5 criteri formulati dal bando: idea melodica, struttura armonica, impiego degli strumenti, originalità ed eseguibilità, ad ognuno dei quali doveva essere assegnato un punteggio massimo di 20 punti. Le composizioni che hanno superato il punteggio totale di 70/100 sono state comunicate tramite il relativo numero di protocollo al segretario per la successiva fase concorsuale.

La premiazione si terrà sabato prossimo, 22 marzo, nella Chiesa di S. Domenico, nel cuore del Borgo antico di Taranto, a partire dalle ore 19:00. In questa occasione, le cinque marce finaliste saranno eseguite dalla Grande Orchestra di Fiati “Santa Cecilia” Città di Taranto, diretta dal Maestro Giuseppe Gregucci. A valutare le esecuzioni e a decretare la classifica finale con la proclamazione del vincitore del concorso sarà una giuria di esperti, composta da cinque musicisti di indiscutibile fama. A presiederla sarà il Maestro Ermir Krantja, Direttore d’Orchestra e Compositore, con il prezioso contributo del Maestro Vincenzo Anselmi, Docente di Strumentazione per Orchestra di Fiati al Conservatorio “Piccinni” di Bari; del Maestro Michele Pezzuto, Docente di Composizione al Conservatorio “Paisiello” di Taranto; del Maestro Donato Semeraro, Docente di Corno al Conservatorio “Piccinni” di Bari e Compositore; del Maestro Nicola Cotugno, Direttore della Fanfara del Comando Scuole Aeronautica Militare – 3ª Regione Aerea di Bari.

Il concorso prevede l’assegnazione di un premio di 1.500 euro e del Trofeo Città di Taranto al primo classificato. Al secondo sarà riconosciuto un premio di 700 euro; al terzo un premio di 500 euro; al quarto e al quinto un premio di 200 euro. A tutti i finalisti sarà inoltre conferito un Diploma di partecipazione.     

Nel corso della serata saranno inoltre assegnati un Premio Speciale della Tradizione Tarantina, intitolato in questa prima edizione a “Mons. Cosimo Quaranta” e una Menzione Speciale dai Musicisti della Banda. L’evento vedrà anche la presenza di un ospite d’onore, il Maestro Colonnello Vincenzo Borgia, già direttore della Banda dell’Arma dei Carabinieri, che riceverà il Premio alla Carriera da parte della Confraternita.