PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA (PAESC) DALLA REGIONE PUGLIA € 12.000,00 FINALIZZATO ALLA REDAZIONE DEL PAESC COMUNALE.

Il consiglio comunale di Grottaglie con delibera n.8 del 11 marzo 2025 avvia “PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA (PAESC) DEL COMUNE DI GROTTAGLIE. Elaborazione della STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DI COORDINAMENTO dell’amministrazione Comunale Ciro D’Alò Sindaco Comune di Grottaglie-Giovanni Blasi Assessore Comune di Grottaglie-Maurizio Stefani Assessore Comune di Grottaglie, Uffici Tecnici Comunali Ing. Adele Celino Dirigente Unità Progetti Speciali e PNRR Comune di Grottaglie- Consulenza e redazione PAES Cristina Belloni Responsabile del progetto Polisemia Consulenza e Formazione srl-Matteo Morelli Referente tecnico e supporto alla stesura del PAESC Polisemia Consulenza e Formazione srl-Collaborazioni per redazione PAES Giuseppe Maffeis Referente tecnico del PAESC Terraria srl-Luisa Geronimi Referente tecnico e supporto alla stesura del PAESC Terraria srl-Alice Bernardoni Referente tecnico e supporto alla stesura del PAESC Terraria srl.

L’iniziativa segue la determinazione dirigenziale della Regione Puglia, Sezione Transizione Energetica, n. 250 del 02.12.2022, pubblicata sul BURP n. 7 del 19.01.2023, è stato approvato l’elenco delle istanze pervenute sino al 30.09.2022, ritenute ammissibili, e il Comune di Grottaglie è risultato beneficiario del contributo regionale pari ad € 12.000,00 finalizzato alla redazione del PAESC comunale.
Limitiamo il nostro resoconto riportando integralmente parti della relazione progettuale, da cui risulta evidente che , al momento questo PAESEC, preso atto della limitata efficacia degli strumenti di pianificazione quali il PRG,PEBA E PUMS che sono in attesa di revisione e di approvazione (PUMS-in corso di approvazione) “IL PAESC NON PUÒ RECEPIRE O ANTICIPARE UNA PLURALITÀ DI AZIONI CHE SONO PROPRIE DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATI, DEPUTATI IN MANIERA ESCLUSIVA ALLA DEFINIZIONE DI STRATEGIE E DI SCELTE SETTORIALI PER IL TERRITORIO. “ “
Territori più resilienti agli effetti negativi del cambiamento climatico Questo obiettivo per il Comune di Grottaglie si traduce nel miglioramento delle conoscenze climatiche territoriali per aumentare l’efficacia della governance del clima e le capacità di risk management cittadino rispetto ai rischi climatici. Punta, pertanto, a promuovere infrastrutture verdi e blu e il sistema del verde urbano per migliorare le funzioni ecosistemiche e AFFRONTARE I RISCHI LEGATI ALL’ACQUA, AL DRENAGGIO E ALLA PERICOLOSITÀ IDRAULICA E LA GESTIONE DELLE ISOLE DI CALORE URBANO, ma anche per migliorare il benessere abitativo e il paesaggio. In quest’ottica, il turismo, la fruizione di aree cittadine pubbliche e private (es. parchi) e le attività ricreative outdoor e indoor diventano occasioni di resilienza e di modulazione di un’offerta innovativa climaticamente sicura.
FAVORIRE UNA EQUA TRANSIZIONE ENERGETICA Sul piano sociale, si intende rafforzare la resilienza di comunità, consolidando una rete di supporto ai gruppi più vulnerabili della cittadinanza. Si prevedono politiche che vadano a diminuire la povertà energetica che negli anni passati è aumentata sia a causa della pandemia che per l’incremento dei costi energetici.
Come riepilogato nel paragrafo “Quadro programmatico degli strumenti vigenti” del presente PAESC, il Comune di Grottaglie si caratterizza per un pianificazione territoriale che appare datata e non del tutto in grado di rispondere alle sfide della contemporaneità e necessita di un processo di aggiornamento dei principali Piani e Programmi vigenti sul territorio.

In questa prospettiva, il PAESC rappresenta un tassello fondamentale all’interno di un mosaico complesso di azioni amministrative sinergiche e complementari che l’Amministrazione di Grottaglie ha avviato negli ultimi anni e che sono ancora in fase di definizione.
Questo approccio integrato vede l’AC come protagonista per la sua capacità di dotarsi degli strumenti programmatori necessari, come il Piano Regolatore Generale (PRG), il Biciplan, il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) e il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS).
Tuttavia, l’iter di approvazione o di revisione di tali strumenti è ancora in corso e, pertanto, il PAESC non può recepire o anticipare una pluralità di azioni che sono proprie di strumenti di pianificazione sovraordinati, deputati in maniera esclusiva alla definizione di strategie e di scelte settoriali per il territorio.
Il PRG (Piano Regolatore Generale) di Grottaglie, approvato definitivamente nel 2010 dopo un complesso iter amministrativo, rappresenta lo strumento principale e ancora in vigore per la gestione del territorio comunale. Sebbene il PRG attuale presenti limitazioni nel rispondere alle nuove esigenze della comunità, esso continua a fungere da base per lo sviluppo urbano, nonostante sia un documento pensato e redatto oltre 15 anni fa. Pertanto, il PRG dovrebbe essere adeguato con un nuovo PUG (Piano Urbanistico Generale) per operare delle scelte di Piano che vadano incontro soprattutto alla variabile dell’adattamento, promuovendo uno sviluppo del territorio in linea con le sfide di resilienza e con gli obiettivi che il Comune di Grottaglie si prefigge di raggiungere con il PAESC.
In attesa del completamento del complesso iter per l’avvio e l’approvazione di un nuovo PUG, il presente PAESC riporta azioni di massima relativamente alla pianificazione/gestione del territorio e alle azioni complementari dal punto di vista delle scelte urbanistiche, non potendo entrare nel merito di scelte che devono essere necessariamente programmate all’interno di un Piano di Settore1.
Il Biciplan, approvato nel 2018, è un altro strumento chiave che si integra con il PAESC. Focalizzandosi sulla mobilità ciclabile, il Biciplan promuove l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto principale per gli spostamenti quotidiani e turistici. Prevede la creazione di percorsi sicuri e accessibili che collegano i vari punti strategici della città, come scuole, aree industriali e attrattori turistici. Questo piano anticipa il cambiamento verso una mobilità più sostenibile, riducendo la dipendenza dai veicoli a motore e migliorando la qualità dell’aria. Sempre in tema di mobilità, in questo momento, l’AC è impegnata nella redazione del PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE PUMS, che recepisce il Biciplan, integrando, o migliorando le scelte effettuate in sede di Biciplan.

L’AC si appresta ad adottare, in questi giorni, le Linee di Indirizzo del redigendo PUMS, che rappresenterà un faro per la pianificazione della mobilità a livello comunale. Il lungo lavoro di redazione, avviato circa due anni fa, si sta completando in queste settimane con un attento percorso di progettazione partecipata con la città per definire orientamenti e scelte del PUMS realmente in linea con le necessità di cittadini e attività imprenditoriali. L’iter di redazione del PUMS dovrà completarsi prima con l’adozione del Piano e poi con l’approvazione dello stesso in sede di Consiglio Comunale, una volta che il piano avrà superato la fase di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Al momento della redazione del presente PAESC, non essendo ancora stata predisposta la proposta di PUMS, ma avendo il Comune di Grottaglie definito solo gli orientamenti strategici, non è possibile prevedere nel PAESC azioni organiche e complete dal punto di vista della pianificazione della mobilità.
NELLA DEFINIZIONE DELLE AZIONI DEL PAESC SI È PERTANTO OPERATA UNA SCELTA: LASCIARE FUORI LE AZIONI LEGATE ALLA MOBILITÀ, IN QUANTO OGGETTO DI PIANIFICAZIONE CONCOMITANTE.
Le azioni sulla mobilità sostenibile, una volta definito il PUMS, saranno integrate nel PAESC in occasione del primo report di monitoraggio.
Infine, il PEBA, adottato nel 2021, si focalizza sull’eliminazione delle barriere architettoniche e sulla promozione dell’accessibilità universale. Questo strumento è essenziale per garantire che gli spazi pubblici siano fruibili da tutti i cittadini, inclusi quelli con disabilità. Il PEBA prevede interventi su marciapiedi, attraversamenti pedonali e spazi pubblici, integrandosi con le strategie del PUMS per creare una città più inclusiva e accessibile.
Si ritiene che le azioni previste nel PEBA abbiano un impatto esiguo sulle scelte del PAESC.
Anche il Piano Comunale di Protezione civile, revisionato e aggiornato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 67 del 30/11/2015, dovrà essere aggiornato agli obiettivi del PAESC, prevedendo una più attenta gestione dei rischi e delle emergenze in linea con gli scenari climatici elaborati in questo Piano.
Per le azioni di protezione civile, il PAESC farà da cornice alla revisione del Piano di Protezione Civile, che andrà a declinare le azioni da intraprendere sul territorio.
Anche in questo caso, il PAESC recepirà le azioni specifiche in materia di gestione dei rischi e delle vulnerabilità a valle dell’aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile, in occasione del primo report di monitoraggio.

La bozza di BEI e di prospetto sintetico delle azioni è stata condivisa dai tecnici incaricati per la redazione del PAESC con la Dirigente del Settore Programmazione Strategica e Comunitaria del Comune di Grottaglie, ing. Adele Celino, il Sindaco del Comune di Grottaglie, dr. Cilo D’Alò, gli Assessori comunali dr. Giovanni Blasi e dr. Maurizio Stefani nel corso dell’incontro di progettazione partecipata tenuto presso il Comune di Grottaglie in data 31/10/2024. In tale sede, è emersa la volontà politica di puntare anche sulle azioni di tipo qualitativo, soprattutto in materia di informazione e comunicazione, per rendere il PAESC un vero e proprio “Patto per il Clima” con i cittadini di Grottaglie. È emersa in tale sede, inoltre, la volontà di non rendere il PAESC un “libro dei sogni” difficilmente realizzabili, ma di redigere un piano con un numero anche limitato di azioni ma sicuramente raggiungibili e attuabili entro l’orizzonte temporale del 2030.
Un ulteriore incontro per la condivisione del Piano con l’AC si è avuto in data 03/12/2024 in modalità videoconferenza, durante il quale sono state calendarizzate le date dei successivi incontri di progettazione partecipata, allargati anche a cittadini e stakeholders. Si riporta di seguito lo screenshot dell’incontro. Un ulteriore incontro di progettazione partecipata si è avuto in data 05/12/2024, in modalità videoconferenza, al quale ha preso parte l’intera compagine delle forze politiche di maggioranza del Comune di Grottaglie. L’obiettivo è stato condividere con i Consiglieri comunali della maggioranza di Governo cittadino le principali misure previste dalla bozza di Piano, con l’obiettivo di ricevere spunti e suggerimenti sull’implementazione delle stesse. Non poche sono state le sollecitazioni provenienti dai Consiglieri, che hanno consentito di migliorare soprattutto le azioni qualitative legate al regolamento edilizio e alla campagna di informazione e comunicazione da condurre verso i cittadini. Si riportano di seguito alcuni screenshot della videoconferenza del 05/12/2024.
More Stories
LA RISPOSTA DELL’ASSESSORE BLASI AL “DIMETTITI”DEL DIRETTORE DI PEGASO.IT.
ON. IAIA”GLI AMICI MIGLIORI DEL “PARTITO DELLE DISCARICHE”SONO I RAPPRESENTANTI DEL “NO”.
SAVA (TA).AL VIA LA CONTA DEI DANNI CAUSATI DALLE GELATE DI METÀ MARZO.