ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI TARANTO.

RICONOSCIMENTO DELLO STESSO ORDINE ALL’ACHITETTO GROTTAGLIESE ANTONIO FANIGLIULO.RITORNIAMO SUL CASO MONUMENTO AI CADUTI DI GROTTAGLIE.

ELEZIONE PER IL QUADRIENNIO 2025-2029.

IL NUOVO LOGO CELEBRATIVO DEL 50° DELL’ISTITUZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TARANTO.IL PRESIDENTE USCENTE DELL’ORDINE PAOLO BRUNI.

In occasione del 50° anniversario dell’istituzione dell’ordine degli architetti di Taranto, il consiglio in carica saluta i propri iscritti e comunica l’elezione del nuovo Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2025-2029. Prima di leggere il comunicato in allegato, riteniamo necessario riprendere la “storia” della demolizione ai Monumenti ai caduti di Grottaglie, opera dall’architetto Marcello Piacentini, come giornale e quali architetti insieme ad Antonio Fanigliulo abbiamo più volte sollecitato ed invitato il consiglio uscente a prendere posizione in difesa della salvaguardia dell’opera piacentiniana,per onor di verità, alcucuni componenti-in disaccordo-hanno coincidentemente rassegnato le dimissioni dal consiglio dello stesso Ordine. La risposta unica fu “

Da questo comunicato in poi , il silenzio. registriamo dunque l’assenza del rappresentante dell’ordine locale a sostegno degli architetti alle prese con l’ammnistrazione e con la burocrazia “oppositiva” e a volte confusionaria (vedasi le tante note del MIC), rappresentante dell’ordine che scriveva in merito sui social, riferito al caso monumento, forse con un “filo ironico”, rlevando che presubilmente non era stato richiesto il parere al MIC, circostanza confermata dal fermo dei lavori da parte del MIC, e con lungimiranza ammirevole ipotizzava un parere favorevole del MIC,anzi era quasi certo del parere favorevole del MIC, per cui gli “architetti di vaolre”-al contrario del delegto consigliere-dovevamo farcene una ragione. Ad oggi bisogna riconoscere che aveva visto giusto, e che dunque gli “architetti di valore” hanno “toppato” nell’insistere a difendere l’opera monumentale dall’originario “sfregio ” di 12 metri poi ridotto a due metri o poco più, guadagnado la “giusta enfasi” del MIC…DUNQUE BENE GLI ARCHITETTI VALORE…non tanto bene l’assenza di ordine e delegato degli architetti.Il MIC che invio risposta PEC, al nostro giornale, evidenziando che l’area era ed è vincolata.

Prima ancora della comunicazione dell’ordine, vogliamo rendere merito ad uno dei due architetti di vaolre, Antonio Fanigliulo, che lo stesso Ordine ha voluto onorare e riconoscere il merito di uno dei “PADRI” dell’urbanistica e dell’architettura in provincia di Taranto.

Il Consiglio dell’Ordine Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto  riunitosi presso la propria sede in Via Monsignor Giuseppe Blandamura 10,  il giorno  05.04.2025, giusta convocazione del 28.03.2025,  avente al punto n. 2 dell’o.d.g. l’indizione delle Elezioni del nuovo Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2025/2029, ha indetto le

2025/2029 secondo quanto previsto dal DPR 8 luglio 2005 n. 169 “Regolamento per il riordino del sistema elettorale e della composizione degli organi di Ordini professionali”.

assume il seguente deliberato

che costituisce l’avviso di convocazione per l’esercizio del diritto di voto inviata agli Iscritti all’Albo degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Taranto con PEC prot. 171/25 del 09/04/2025.

Il Consiglio, al fine di consentire la votazione al maggior numero di Iscritti, ha ritenuto opportuno utilizzare la modalità telematica.

Le operazioni di voto inizieranno il quindicesimo giorno feriale successivo al 05.04.2025 e inizieranno pertanto il  22.04.2025.

Il numero dei consiglieri da eleggere, è pari a 11, di cui n. 10 iscritti nella Sezione A e n. 1 iscritti nella Sezione B.

Il voto è espresso dall’avente diritto in via telematica, da qualsiasi postazione informatica fissa o mobile avente un collegamento alla rete internet, accedendo dalla home page del sito internet dell’Ordine, secondo il seguente calendario:

1) prima votazione

– il 1° giorno (martedì 22 aprile)          dalle ore 09,00 alle ore 17,00;

– il 2° giorno (mercoledì 23 aprile)       dalle ore 09,00 alle ore 17,00;

2) seconda votazione

     – il 1° giorno (giovedì 24 aprile)            dalle ore 09,00 alle ore 13,00;

– il 2° giorno (sabato 26 aprile)            dalle ore 09,00 alle ore 13,00;

– il 3° giorno (lunedì 28 aprile)             dalle ore 09,00 alle ore 13,00;

– il 4° giorno (martedì 29 aprile)          dalle ore 09,00 alle ore 13,00;

3) terza votazione

     – il 1° giorno (mercoledì 30 aprile)       dalle ore 09,00 alle ore 13,00;

– il 2° giorno venerdì 2 maggio)           dalle ore 09,00 alle ore 13,00;

– il 3° giorno (sabato 3 maggio)            dalle ore 09,00 alle ore 13,00;

– il 4° giorno (lunedì 5 maggio)            dalle ore 09,00 alle ore 13,00;

– il 5° giorno (martedì 6 maggio)          dalle ore 09,00 alle ore 13,00;

Le candidature dovranno pervenire al Consiglio dell’Ordine, a mezzo PEC, fino a sette giorni prima della data fissata per la prima votazione e, pertanto, entro il 15 aprile 2025. Idonea diffusione delle candidature ed aggiornamenti delle votazioni saranno  assicurati  dal Consiglio dell’Ordine sul Sito istituzionale per l’intera durata delle elezioni.

L’elenco dei candidati è stilato dal presidente del seggio elettorale, nominato dal Consiglio dell’Ordine ai sensi dell’art. 3, comma 8, DPR 169 del 2005, seguendo l’ordine alfabetico previa estrazione a sorte in seduta pubblica della lettera da cui cominciare.

Per la validità delle votazioni è necessario che:

  1.  in prima votazione abbiano votato la metà degli aventi diritto al voto;
  2.  in seconda votazione abbiano votato un quarto degli aventi diritto al voto;

3)    in terza votazione qualsiasi sia il numero dei votanti.

                  Il Segretario                                                               Il Presidente

        arch. Rosanna Bussolotto                                                 arch. Paolo Bruni