E’ IL SECONDO ANNO CHE IL MONUMENTO AI CADUTI DI MARCELLO PIACENTINI VIENE IGNORATO IN OCCASIONE DEL 25 APRILE.
Riportiamo di seguito le deliberazione dell’amministrazione comunale di Grottaglie per la celebrazione del dell’80° della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, per la seconda volta il sindaco e per la prima volta l’assessore Capriglia ignorano il monumento ai caduti di piazza IV Novembre.

Nei giorni scorsi l’assessore Capriglia, con condivisibile orgoglio, pubblicava un racconto della storia di una statuina appartenuta al nonno e scriveva seguente post” Durante la Seconda Guerra Mondiale, mio nonno Lulù Antonio Fernando Raffaele Ghionna, dopo la sconfitta della campagna di Grecia, fu deportato su carri bestiame in un campo di prigionia di lavoro tedesco, vicino a Düsseldorf. Mi raccontava che c’era la figlia di un capo del campo, di nome Sibilla, che – per aiutare mio nonno e altri soldati – nascondeva tra la spazzatura qualcosa da mangiare per i prigionieri di guerra, come bucce di patate crude. Loro cercavano di cuocere queste bucce nelle ceneri dell’unica stufa del campo. Ogni tanto questa ragazza portava un po’ di zucchero… per i prigionieri, quel sapore era un sogno. Il nonno riuscì a resistere fino alla Liberazione, tra gli stenti. Quando tornò in Italia pesava 40 chili. Il campo di lavoro duro fu bombardato. Riuscì a scappare insieme ad un altro soldato siciliano, che si chiamava Pino Riccobono. Sulla via del ritorno, a piedi o su mezzi di fortuna, si fermò insieme a Pino in una chiesa bombardata, si rifugiò e lì trovò questa madonna in porcellana. La prese con sé, la avvolse in uno straccio e la nascose in fondo al suo zaino. Ad un certo punto, i tedeschi lo bloccarono e lo perquisirono. Gli presero l’orologio, ma gli lasciarono tenere la madonnina, ancora oggi intatta. Il nonno, tornato a casa, la donò alla sua futura sposa, Maria Caterina “Nina” Petracca, la mia nonna…e da quel giorno questa

madonna protegge la nostra famiglia. Sarei curiosa di sapere di più sulla sua fattura. Non ha firma e sembra che originariamente fosse fissata ad un supporto (un altare?), per la presenza di tracce di malta alla base”.
Questa emozionante racconto potrebbe essere molto simile a quella dei 286 caduti nelle due guerre mondiali i cui nomi sono “scalpellati” su lastre di marmo che completano il sgarato del monumento realizzato nel 1958 dall’amministrazione comunale su progetto dell’architetto Piacenti, opera dell’architettura moderna italiana “sfregiata” ed oggi relegata ai margini dei ricordi dei grottagliesi, l’unico presente a piazza IV Novembre , sarà la corna d’alloro di 125 euro più IVA!!!.

LE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA MUNICIPALE.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 86 data 09/04/2025
“Premesso
che, con nota prot. n. 13254 del 01/04/2025, il rappresentante legale dell’ANPI Grottaglie, sig.ra D’Erchie Annamaria, ha richiesto il patrocinio ed il vantaggio economico dell’Ente per la celebrazione dell’80° Anniversario della Liberazione il 25/04/2025, secondo il seguente
programma:- 24 Aprile 2025 – Allestimento della mostra fotografica delle donne costituenti nella resistenza presso la sala convegno del Castello Episcopio;
– 25 Aprile 2025 – Fiaccolata ed incontro con istituzioni nella sala convegni del Castello Episcopio. La Fiaccolata partirà dalla stele di Giacomo Matteotti ubicato in viale Matteotti alle ore 18,00 con arrivo alle ore 19,00 in Largo Maria Immacolata presso il Castello Episcopio, ove si svolgerà l’incontro pubblico.
..di accogliere la richiesta formulata dal presidente dell’ANPI Grottaglie, sig.ra Annamaria
D’Erchie, e concedere quanto segue:
– l’uso del logo dell’Ente sul materiale tipografico divulgativo;
– l’uso gratuito della sala convegni il 25/04/2025 dalle ore 19,30 alle ore 21,00;
4. di dare atto che il vantaggio economico risulta essere complessivamente pari ad € 80,00”
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 91 data 09/04/2025

“questa Amministrazione, come avviene da anni, intende celebrare la ricorrenza del 25 Aprilefesta nazionale della Repubblica Italiana e data in cui si commemora la “Liberazione
D’Italia dalla occupazione nazista e dal fascismo”;
– la cerimonia di commemorazione si terrà presso il monumento ai caduti Marinai D’Italia
posto in Via Rodari;
– lo stanziamento appositamente istituito e destinato al pagamento delle spese di
rappresentanza degli Organi Istituzionali di cui al capitolo 410 art . 0 non è sufficientemente dotato per fare fronte alla spesa per l’organizzazione della cerimonia su richiamata;
– la spesa da sostenere per la fornitura delle prestazioni è quantificata in Euro 1.260,00
compresa di IVA come di seguito specificata :
o n. 2 corone d’alloro ( Monumento dei Caduti , Monumento caduti Marinai D’Italia)
“Piante & Fiori di Giovanni Galeone – Via Q. Ennio n° 99 – Grottaglie (TA)- Euro
250,00 inclusa IVA;
o Esibizione dell’Associazione Musicale Culturale “MusicArtè” costo Euro 550,00;
o impianto di micronizzazione Ditta Roberto Cifarelli – Via Paritaro n° 7 – Grottaglie
(TA) Euro 383,00 compreso IVA;
o n. 25 manifesti ditta Lubla Srl , Via Marconi, 84 – Grottaglie (TA) Euro 76,25
compresa IVA;…. di approvare, come approva, la relazione che precede a firma della Responsabile del Settore
n.1 Affari Generali, Gare e Contratti, gestione giuridica del personale; di dare attoche, al fine di procedere con somma urgenza ad eseguire gli interventi sopra
riportati, vi è la necessità di impinguare il capitolo di spesa, all’uopo istituito, n. 410 art. 0
denominato “Spese di rappresentanza organi istituzionali“ dotando lo stesso della disponibilità
finanziaria di € 1.260,00 mediante prelievo di pari importo dal Fondo di Riserva come
dettagliato nelle schede contabili allegate al presente atto di cui costituiscono parte integrante e
sostanziale;di dare attoche il Settore Affari Generali, Gare e Contratti, gestione giuridica del personale provvederà con separati atti agli adempimenti consequenziali;
More Stories
MORTO PAPA FRANCESCO.
GROTTAGLIE: D’ALO’ SCEGLI LA(E) BICICLETTA PER LA POLIZIA LOCALE, MA LUI… USA L’AUTO, COME TUTTA LA GIUNTA!!!
IL GOVERNO MELONI FINANZIA BRINDISI, BARI, LECCE, CANDELA, GROTTAGLIE, BISCEGLIE PER PROGETTI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE.200.000 EURO.