JAZZ.PATTO ARMONICO», L’ULTIMO PROGETTO E LAVORO DISCOGRAFICO DI GIOVANNI SCASCIAMACCHIA

Recensione by Roberto PassaroFrancavilla è Jazz

https://www.facebook.com/ROBERTMUSIQ/videos/597538376374783

Raffinato concerto jazz è programmato presso il Sal8.quisibeve in Francavilla Fontana per giovedì 20 febbraio, questa volta con doppio set, il primo alle ore 20,00 ed il secondo alle 22,00.

Francavilla è Jazz” propone «Patto Armonico», l’ultimo progetto e lavoro discografico di Giovanni Scasciamacchia, che contiene brani originali composti dal bravo batterista lucano. Con lui, a condividere e caratterizzare superbamente il progetto, tre grandi del jazz italiano e spagnolo: Dado Moroni al piano, Tommaso Scannapieco al contrabbasso e Perico Sambeat ai sax alto e soprano.

In tutto il lavoro discografico si colgono massima libertà di espressione e tanta naturalezza, proprio come vuole il Jazz. “Patto Armonico”, frutto di una feconda vena compositiva, non si assoggetta a definizione di stile etichettabile, le composizioni prendono fondamento senza dubbio nella cultura tradizionale afro-americana ma lo swing volge verso pregevoli nuove evoluzioni jazzistiche senza mai essere dispersivo su forme di piattezza di un certo jazz contemporaneo. L’arte percussiva e compositiva, pluridimensionale, di Scasciamacchia rendono questo suo ultimo progetto, che vede in prima linea i suoi efficaci comprimari, un unicum dai contenuti estremamente eterogenei che spaziano tra melodici e trascinanti cromatismi del piano di Moroni e preziose trasversalità del sax di Sanbeat, tra suadenti sospensioni espositive di alcuni temi e spinte su progressioni più sostenute, il tutto sorretto da eleganti tappeti di empatico “Energy Drummer” del bandleader ed efficaci flussi di walking bass scanditi dal contrabbasso di Scannapieco.

GIOVANNI SCASCIAMACCHIA,

batterista e compositore caratterialmente schivo, più propenso all’ascolto, quell’ascolto dei grandi del jazz che nel tempo lo hanno formato e gli hanno dato una immensa capacità di interplay, qualità questa essenziale nel jazz. Prolifico nell’arte del drumming, al dialogo verbale preferisce comunicare con la sua musica che ha immortalato in una nutrita discografia selezionata. Da leader, sin dal 2007, ha realizzato una moltitudine di album con un parterre di collaboratori di grande spessore e tante le sue performance come sideman.

Calore e atmosfere bop e hard bop, rivisitati con un linguaggio più moderno, sono le peculiarità del suo fare jazz.

DADO MORONI,

orgoglio del jazz italiano nel mondo, ha calcato i palcoscenici di tutto il globo, pianista dallo stile raffinato e groovy pieno di brio e grande pathos, le sue esecuzioni originali sono piene di sorprese e le personalissime rielaborazioni e interpretazioni levigate rimangono nel favore dei jazzofili. La sua vastissima discografia ha inizio negli anni ’80 e vanta collaborazioni con autentiche celebrità, da Tom Harrell a Bob Mintzer, da Joe La Barbera a Joe Locke, da Eddie Gomez a Ira Coleman, e ancora da Ray Brown a Peter Washington e tantissimi altri. Un aneddoto lo vuole giovanissimo a suonare per caso in un club torinese con il gigante del jazz, il trombettista Dizzy Gillespie, che sorpreso dal talento di quel pianista gli consiglierà di lasciar perdere gli studi universitari di giurisprudenza per darsi totalmente al jazz. Per fortuna di tutti noi quel provvido suggerimento Dado Moroni lo ha seguito mettendo la sua classe artistica al servizio della musica.

PERICO SANBEAT,

sassofonista e compositore iberico, è un jazzmen e figura di riferimento per le nuove generazioni del suo Paese e non solo. Vanta una vastissima esperienza internazionale, che parte dal 1980, a dimostrarlo i suoi trascorsi nella città di New York accanto a giganti come Lee Konitz, Jimmy Cobb, Joe Chambers e le collaborazioni professionali con Steve Lacy, Fred Hersch, Bob Moses, Michael Brecker, Pat Metheny, Kenny Wheeler, e molti altri. Numerosissimi i suoi Album da leader o co-leader tra i quali con Wallace Roney, David Kikoski, Brad Mehldau, Mark Turner, Kurt Rosenwinkel, Jeff Ballard, Danny Grissett. Nel suo forbito lessico musicale il sassofonista coniuga l’anima della tradizione spagnola e il jazz americano, dando vita ad uno suo stile peculiare ricco di sfumature più contemporanee.

TOMMASO SCANNAPIECO,

contrabbassista e bassista elettrico di gran vàglia, maestria tecnica e timbro solido e potente caratterizzano il suo approccio allo strumento e per questo è sidman tra i più richiesti nel variegato mondo del jazz italiano, innumerevoli le sue collaborazioni con grandi esponenti della scena jazzistica nazionale ed internazionale. Didatta affermato, insegna in conservatorio.

𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐥𝐮𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞!

𝙿𝚎𝚛 𝚒𝚗𝚏𝚘 𝚎 𝚙𝚛𝚎𝚗𝚘𝚝𝚊𝚣𝚒𝚘𝚗𝚒 𝟹𝟹𝟹𝟷𝟸𝟿𝟺𝟺0𝟺

Francavilla è Jazz

Sal8.quisibeve