LU VENARDIA TE LA ‘NDULURATA (KEFA) “ IL VENERDÌ DELL’ADDOLORATA! QUEL FIGLIO NON TORNÒ E LEI NE VA IN CERCA. TUTTI IN SILENZIO, MA SCENDONO LE LACRIME..”
di Vito Nicola Cavallo
Nella settimana della Passione di Cristo che precede il giorno della Resurrezione nel giorno della Santa Pasqua, andiamo a conoscere Gallipoli, città affacciata sul mare, in provincia di Lecce. “Dal greco Kale Polis, città bella , con un impianto urbanistico composto da vicoli e le corti, struttura tipica delle città mussulmane di cui esempi simili sono, Grottaglie, Martina Franca, Ostuni, Cisternino, Taranto, Bitonto e diverse altre città della Puglia meridionale, che soffrirono le invasioni saracene nel tempo, ricordiamo su tutte l’attacco ad Otranto con il martirio di 813 otrantini, che non vollero ripudiare la propria fede cristiana ed elevati nel 2013 agli onori degli altari.
Diversi sono i luoghi in cui in tempi normali e non pandemici, si svolgo i riti della Passione di Cristo, come la Cattedrale di S. Agata con la facciata barocca intarsiata nel carparo, i monasteri e gli Oratori Confraternali sorti nella seconda metà del 1600 come corporazioni di arti e mestieri, sono gelosi custodi delle tradizioni e della religiosità di Gallipoli; come l’Oratorio di S. Maria della Purità, che organizzava i vastagi o bastagi – gli scaricatori di porto – è un vero e proprio scrigno di bellezza per gli stalli intagliati e dipinti, gli affreschi ed il pavimento maiolicato, l’Oratorio del SS. Crocifisso, che organizzava gli uttari – i costruttori di botti – , dal suggestivo prospetto color terra di siena, custodisce una statua in legno del Cristo Morto di incomparabile bellezza.
Anche a Gallipoli, come in altre città del Salento, l’inizio del periodo quaresimale, con la comparsa nel centro storico di Gallipoli, ( chiamata
anche padella, in quanto nelle vedute aeree il borgo antico circolare ed il ponte – che sembra il manico – danno l’idea di una padella) della CAREMMA. “Mentre ancora echeggiava nell’aria il rintocco grave del campanone della chiesa di San Francesco d’Assisi, che allo scoccare della mezzanotte del martedì grasso sanciva la fine del carnevale, nei crocicchi delle strade del borgo antico di Gallipoli, la Caremma, faceva la sua comparsa”.
La Caremma (1) è una figura di donna vestita in gramaglie che simboleggia l’astinenza e la mortificazione del corpo. Da qualche anno questa antica usanza di appendere ai crocicchi delle strade questo fantoccio di donna il mercoledì delle ceneri è tornata, non solo nel borgo antico ma in tutta la città. La caremma nella tradizione popolare è una figura propiziatoria ed esorcizzante, viene raffigurata con in mano il fuso e la conocchia a simboleggiare la laboriosità e lo scorrere del tempo.
Ai suoi piedi è legata una marangia (arancia amara), il cui sapore acre rappresenta la sofferenza, l’afflizione e il pentimento. Sulla superficie del frutto sono infilzate sette penne di cappone, come le sette settimane di Quaresima per giungere alla Pasqua. Ogni settimana di Quaresima che passa viene tolta una penna fino al giorno della risurrezione quando, tolta l’ultima penna, alle 12.00 in punto ( mezzogiorno) di Pasqua, la Caremma viene bruciata a simboleggiare la fine del tempo di Quaresima come rito salvifico e di purificazione. Essa si identifica nelle nostre tristezze nei nostri affanni , nelle nostre pene che devono esser eliminate col fuoco per poter godere a pieno la Pasqua. Molti pensano che sia la mamma del Titoru ( tradizionale maschera del Carnevale gallipolino, morto strozzato da una polpetta e per la troppa ingordigia il martedì grasso), altri che sia una delle parche greche, Cloto che tiene in mano il destino degli uomini, perché tiene in mano il fuso e la conocchia, per altri ancora è una donna in lutto che piange la morte di Gesu’ Cristo in attesa della Resurrezione e cioè della Pasqua.
La vera origine della Caremma si perde nella notte dei tempi. Il termine Caremma è di derivazione francese, probabilmente furono i soldati francesi che associarono i fantocci di donna in gramaglie a “Careme”( termine francese che si traduce con quaresima).
La processione dell`Addolorata e la benedizione del mare, è primo atto della tragedia di Cristo a Kale Polis, ha luogo una settimana prima del Venerdì (2)
Santo. Il corteo parte dalla chiesa del Carmine a mezzogiorno in punto, annunciato dal lamento della tromba e dal rullo del tamburino. La processione è organizzata dal sodalizio di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia Orazione e Morte, i cui sodali vestono abiti tradizionali, sacco, mozzetta e cappuccio neri.
La statua dell’Addolorata, opera del 1748, vestita di nero con ricami d’oro e corona d’argento, è portata nella meravigliosa cattedrale-pinacoteca per il tradizionale “Stabat mater”, e poi in processione dal centro storico alla città nuova. Superato il ponte seicentesco, la statua sosta sul bastione per la benedizione del mare, momento emozionante salutato dalle sirene dei pescherecci.
Nelle struggenti note poetiche di un gallipolino, KEfa, riviviamo i momenti di Passione della “Mamma nostra, la Dolente, con il cuore straziato da una spada, vestita in nero come la nottata, le mani protese al cielo…”
LU VENARDIA TE LA ‘NDULURATA E’ menzatia, nudda banca cunzata. se n’faccia la Mamma te la Casa sua. E’ Venardia te la ‘Ndulurata! Du Fiju nu turnau e Idda ‘nde vae ‘ncerca. Tutti queti, ma scindene le lacrime. Nu lamentu te tromba racoje li tuluri. Esse la Mamma noscia, la Dolente, cullu core straziatu te na spata, la veste niura comu la nuttata, le mani zzate all’aria… ‘Ndulurata! Comu ticia nonnuma “sta esse a Principale!”.
Corpi intr’allu core! “Ticiteme addu stae du Fiju meu. Pe caritate, ticiteme addu stae”. Pare ca vae ciarcandu a unu a unu. “Matonna mia te pozzu jeu capire!” Crita na vecchia. “Te, sai quante fiate me n’tisi intr’allu core, lama te quidda spata!” Se ferma, camina, gira intr’alle strate, trase intra ‘lle chiesie, la Mamma ‘Ndulurata, senza raggettu, tutta la sciurnata. N’adda caddipulina, ferita puru idda, nu tene cchiui palore cu ‘nde cunta. La quarda intr’add’occhi mmaculati. Ulia cu ‘nde ticia “Mamma mia, sacci ca puru jeu sta me ‘mpaccia, quandu, culla banca cunzata, spattava lu Cò meu. Girai tutte le strate e nu truvai raggettu e all’urtimu, te la muraja me ‘nfacciai.
Quardai du mare niuru, ca me tese la vita e puru la llavau! Quarda Riscina mia, quarda du mare e viti ci Fijuta, ca Piscatore ete, torna te intra a d’unde!”. Se ‘nfaccia la Riscina allu bastione te Santu Peppe sou. Nu cchiau du Fjiu, ma tanti e tanti addi, fij te adde mamme, ca suntu fij soi! Erge le mani la Matonna Santa, erge ‘ncora li mani allu Criatore “Rispondi, almenu Te, ca si Signore, te vita, te morte e te lu core meu!” Mossu a pietà rispose lu Criatore “Maria! Na fiata Jeu te ciarcai nu SI’ e Te t’ai bandunata. Te chietu n’addu SI’, pe n’adda fiata, pe tutti quiddi ca suntu tisperati. Tante fiate succete ca lu Sire ciujeddi lu capisce, ma te, ca sinti Mamma, capisci puru lu fiju ca ete mutu!
Te ca si stata Mamma pe na fiata, te chietu cu essi Mamma, moi, pe tutti e tande la speranza Lu Fiju tou, a casa osci nu torna, comu tanti fijj te mamma nu turnara. Tinde a di siri, a de mamme a di frati e a de suluri, tinde a tutti quanti, cu quardene du core tou te mamma, ca puru Jeu ca suntu lu Criatore ippi bisognu te l’amore tou! Cu Te te coste ogni stidda te sangu te lu core, se cangia a rugiada te speranza, cu te ca sinti sì la ‘Ndulurata, ma nu si stata mai la tisperata!”. E te salutu ‘ncora n’adda fiata intra a stu Venardia ca ete maru. A Te, bedda te lu tulore, a Te, ca ‘ncora giri pe’ ste strate, a Te, ca racoj lacrime e speranze, a Te, l’Ave te tutti, ‘Ndulurata!” Torna la ‘Ndulurata sulli passi te chiantu! E’ ssuta pe du Fjiu e nd’ave cchiati tanti! Torna la ‘Ndulurata a Casa sua, tra mormorii te mille Avemaria. L’urtima candela varca la soglia, è menzanotte te lu Venardia! (KEfa)
“IL VENERDI’
DELL’ADDOLORATA”.
E’ Mezzogiorno, nessuna tavola è pronta per il pranzo, si affaccia la Mamma dalla sua casa. E’ il venerdì dell’Addolorata! Quel Figlio non tornò e Lei ne va in cerca. Tutti in silenzio, ma scendono le lacrime. Un lamento di tromba raccoglie tutti i dolori. Esce la Mamma nostra, la Dolente, con il cuore straziato da una spada, vestita in nero come la nottata, le mani protese al cielo… Addolorata! Colpi nel cuore! Come diceva mio nonno ” Sta uscendo la Principale!” “Ditemi dov’è quel Figlio mio. Per carità ditemelo” Sembra che lo vada chiedendo ad ognuno. “Madonna mia, io ti posso comprendere!” grida una vecchia “Tu conosci quante volte ho sentito la lama di quella spada nel cuore!” Si ferma, cammina, gira per le strade, entra nelle chiese, l’Addolorata, senza prender pace, tutta la giornata. Un’altra gallipolina, ferita anche lei, non ha più parole per parlarle.
La guarda negli occhi immacolati. Vorrebbe dirle “Mamma mia, anch’io stavo impazzendo quando, pronta la tavola per il pranzo, attendevo il mio Cosimo. Girai tutte le strade e non trovai pace ed infine, mi affacciai dalle mura. Guardai quel mare nero, che mi diede la vita ed anche la tolse! Guarda, mia Regina, guarda il mare e vedi se tuo Figlio, che è Pescatore, ritorna, fra le onde!” Si affaccia la Regina, dal bastione del suo San Giuseppe. Non trovò quel Figlio, ma tanti e tanti altri figli di altre mamme, che sono figli suoi! Solleva le mani la Madonna Santa, alza ancora le mani verso il Creatore “Rispondi almeno te che sei Signore della vita, della morte e del cuore mio!” Mosso a pietà rispose il Creatore “Maria! Una volta, Io ti chiesto un Sì e tu ti sei abbandonata.
Ti chiedo un altro Sì, per un’altra volta, per tutti quelli che hanno perso la speranza. Tante volte accada che il padre non è compreso da nessuno, ma Tu, che sei Mamma comprendi anche il figlio muto! A Te, che sei stata Mamma per una volta, ti chiedo di essere Mamma, ora, per tutti. Dà loro la speranza. Tuo Figlio, oggi non tornerà a casa, come tanti altri figli di mamma non tornarono. Parla a quei padri, a quelle mamme, a quei fratelli, a quelle sorelle, parla a tutti, dì loro di guardare quel cuore tuo di mamma, perchè anch’Io che sono il Creatore ho avuto bisogno dell’amore tuo! Con Te, ogni
goccia di sangue del cuore, si trasforma in rugiada di speranza, con Te che, è vero, sei l’Addolorata, ma non sei stata mai la disperata! E ti saluto ancora, un’altra volta, in questo amaro Venerdì! A te, che sei la bella del dolore, a Te, che ancora giri per queste strade, a Te, che raccogli lacrime e speranze, a Te, l’Ave di tutti, Addolorata!” Ritorna l’Addolorata sui passi del pianto! E’ uscita per quel Figlio e ne ha trovati tanti! Torna l’Addolorata nella sua Casa, tra i mormorii di mille “Ave Maria”. L’ultima candela varca la soglia. E’ mezzanotte del Venerdì! KEfa
(1)https://www.settimanasantainpuglia.it/content/citta-confraternite.asp?lan=ita&id_citta=6
(2) https://www.perledipuglia.it/it/Notizie/Settimana-Santa-a-Gallipoli-tutte-le-tappe-della-Pasqua.html
More Stories
LA DOMENICA IN ALBIS A GROTTAGLIE.
SETTIMANA SANTA IN PUGLIA: I RITI A GROTTAGLIE (TA) 2021.SESTA PARTE/6
SETTIMANA SANTA IN PUGLIA: I RITI A GROTTAGLIE (TA) 2021.QUINTA PARTE/6