“Evidentemente la lezione non è servita”: è uno dei passaggi dell’ex ministro della salute Roberto Speranza, questa mattina a Taranto per presentare il suo libro “Perché Guariremo”.
“Durante la pandemia – ha detto – avevamo ben chiara l’importanza della salute, poiché semplicemente a volte la storia entra in casa e cambia l’ordine delle priorità. In quel tempo, avevamo la netta sensazione che non saremmo tornati indietro e che non si sarebbe più risparmiato, sacrificando un settore fondamentale come quello della sanità.
Così non è stato purtroppo; lo dimostrano i tagli che stanno interessando proprio la sanità, che riguardano l’edilizia sanitaria, in particolare la messa in sicurezza”.

E questo, tradotto in soldoni, significa una sanità pubblica depotenziata, e l’avvio di un meccanismo che, senza troppa fantasia, non può che portare verso il privato.
“Se non si investono risorse, si esce dal modello di universalità, quello che i padri costituenti hanno voluto sancire a chiare lettere nell’articolo 32, per garantire le cure sanitarie a tutti, indipendentemente dalle possibilità economiche di ciascuno. E questo procedere verso lo smantellamento del pubblico, nessuno lo comunicherà e nessuno lo ammetterà”.

“Un lavoro sottotraccia in atto dunque che porterà al collasso del sistema sanitario nazionale e alle cure solo per chi se lo può permettere.
Indispensabile quindi, in questo momento storico, una
mobilitazione politica ma anche sociale e culturale. Così come è indispensabile lavorare su due punti essenziali: le persone e il territorio. Le persone sono tutti coloro che hanno operato nella sanità durante l’emergenza, coloro che abbiamo chiamato eroi. Va ricordato che bisogna continuare a lavorare per eliminare un tetto alla spesa che deriva dalle assunzioni, tetto posto da Berlusconi e Tremonti.
Secondo punto: il territorio. Bisogna favorire un minor ricorso al Pronto Soccorso, dando risposte in termini di prossimità, rafforzando per esempio l’ assistenza domiciliare che in Italia è insufficiente, nonostante una consistente fetta della popolazione sia costituita da anziani. Al tempo stesso vanno aperte più case di comunità, presidi territoriali distribuiti in maniera capillare e aperti 24 ore su 24”.
E sulla gestione della pandemia Speranza ha sottolineato: “Si trattava di fare scelte pesanti e determinanti, tra diritti fondamentali come quello alla salute e quello all’istruzione, a proposito per esempio della chiusura delle scuole. Poi si è scelto ancora per la tutela della salute, anzi della vita, quando dall’altra parte c’era la necessità di lavorare e tenere aperte le attività commerciali. Un momento decisamente duro, in cui ogni giorno, in un confronto fitto con gli scienziati, finanche notturno, ci interrogavamo sulle scelte, sui tempi, sui rischi e sulle ripercussioni delle stesse. Poi, alla fine, abbiamo preso decisioni unicamente provando a salvare più vite possibile”.
Ha dialogato con Roberto Speranza Vito Montanaro , direttore del Dipartimento Salute della Regione Puglia, che si è soffermato sulla descrizione del momento nevralgico della pandemia in Puglia, in cui è stata gestita una macchina complessa, in un momento estremamente complicato, ma anche sui quasi 10 milioni di dosi di vaccino iniettate sul territorio regionale tra prima, seconda e terza somministrazione.
Ha moderato l’incontro Maristella Massari, Gazzetta del Mezzogiorno.
More Stories
PD GROTTAGLIE. UN ARCHITETTO “SPEGNE” L’ULTRA QUARANTENNALE STORIA DI MILITANZA DI FRANCESCO DONATELLI CON L’ESPULSIONE DAL PD.
IL PD A GROTTAGLIE SANCISCE LA CRISI E CHIEDE IL CONGRESSO STARORDINARIO.
TARANTO, FRATELLI D’ITALIA PRESENTA LA SCUOLA DI FORMAZIONE POLITICA