Lunedì 29 aprile gli alunni delle classi prime SSIG, accompagnati dai docenti e dalle guide Maria De Marco, Annalisa Pinto e Giovanna Masella, componenti dell’Associazione Grott’Art di Grottaglie, hanno vissuto la scuola all’aperto: natura e storia in un ambiente di apprendimento innovativo e stimolante.

Grazie alle preziose guide di Grott’Art per aver reso possibile vivere un’esperienza meravigliosa!
Le dichiarazioni dell’associazione Grott’Art di Grottaglie “Una bellissima esperienza con le classi prime della secondaria di primo grado dell’ Istituto Comprensivo “F. G. Pignatelli” – Grottaglie – TA.Dagli spalti della gravina del Fullonese ai sentieri sottostanti, ricchi di grotte e testimonianze dell’antico insediamento rupestre, abbiamo raccontato ai ragazzi le origini di Grottaglie, l’importanza di tutelare la biodiversità di un habitat particolare come quello delle gravine, ma soprattutto abbiamo cercato di fare comprendere loro quanto estremamente urgente sia tutelare l’intero patrimonio, quanto sia importante essere portavoce di un senso civico per il benessere di tutta la comunità.

I ragazzi si sono dimostrati altamente sensibili, hanno assunto un comportamento responsabile e rispettoso.
Un grazie alle docenti coraggiose, collaborative e simpatiche.

Il progetto Ambiente Gravina è finanziato da Puglia Capitale Sociale 3.0 di cui l’istituto comprensivo F.G. Pignatelli è partner insieme ad altre associazioni ed enti territoriali.“

More Stories
REGGENZA D’ALO’. RIDUZIONE DI ABITANTI DEL MENO 7,1 %, ED IL CENTRO STORICO NEL 28% DEL PATRIMONIO EDILIZIO NON ABITATO .
GROTTAGLIE IL PAESC.IL CONSIGLIO COMUNALE AVVIA IL “BLUFF” DEL “PAESC CHE NON PUÒ RECEPIRE O ANTICIPARE UNA PLURALITÀ DI AZIONI CHE SONO PROPRIE DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE”
ON. IAIA”GLI AMICI MIGLIORI DEL “PARTITO DELLE DISCARICHE”SONO I RAPPRESENTANTI DEL “NO”.